Bilancio sociale regionale e politiche di inclusione: servizi in crescita e oltre 200mila prese in carico nel 2023

20 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Bilancio Sociale e politiche di inclusione: servizi in crescita, oltre 200mila prese in carico in Abruzzo nel 2023

Il Bilancio è al centro di un incontro che si sta svolgendo oggi all’Aquila. L’assessore alle Politiche Sociali, Roberto Santangelo: “Numeri oggettivi che ci danno anche la visione di dove vogliamo andare con il nostro Abruzzo”. Nel pomeriggio l’intervento del Ministro Calderone

L’AQUILA – È iniziata stamattina, a Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila, la giornata di confronto “Bilancio sociale e politiche di inclusione: un dialogo aperto tra istituzioni, territori e comunità”, promossa dalla Regione Abruzzo. L’iniziativa vede la partecipazione di amministratori locali, rappresentanti del terzo settore, operatori sociali e istituzioni, con l’obiettivo di analizzare i risultati delle politiche sociali regionali e tracciare insieme le prospettive future.

Ad aprire i lavori è stato l’assessore alle Politiche Sociali Roberto Santangelo, che ha definito l’incontro «una giornata importante di studio e di confronto con due sessioni: in quella di questa mattina la Regione si confronta con i territori, con gli amministratori locali e il terzo settore per analizzare insieme i numeri delle politiche sociali intraprese dalla Regione Abruzzo, che danno la dimensione dello sforzo amministrativo che questa Giunta ha portato avanti per garantire uniformità e qualità dei servizi sociali sul territorio».

L’assessore ha poi sottolineato il valore dei dati presentati, definiti «numeri oggettivi che ci danno anche la visione di dove vogliamo andare con il nostro Abruzzo», sottolineando la necessità di costruire politiche condivise con i territori e le comunità. L’assessore ha inoltre espresso soddisfazione per la partecipazione ai tavoli «per lavorare insieme per il bene della nostra Regione e garantire servizi sociali di qualità e facilmente fruibili».

Nel corso del suo intervento, Santangelo ha illustrato i dati più significativi emersi dal Bilancio Sociale Regionale 2023, riferito ai 24 ambiti distrettuali sociali previsti dal Piano Sociale Regionale 2022–2024.

Il primo dato riguarda l’utenza: le persone prese in carico, in modo semplice o complesso, sono state 53.787. A queste si aggiungono 154.047 unità riconducibili alla cosiddetta “multiutenza”, ovvero coloro che si sono rivolti ai servizi di accoglienza, orientamento e informazione (come il segretariato sociale e il Punto Unico di Accesso – PUA). In totale, l’utenza complessiva ha raggiunto quota 207.834 persone, un numero molto rilevante in una regione con poco più di 1,2 milioni di abitanti.

Il secondo indicatore riguarda la spesa sociale complessiva, che per l’anno 2023 è stata pari a 117.679.319,04 euro, in forte crescita rispetto alle annualità precedenti. La terza voce analizzata è quella della spesa sociale pro capite: se nel 2015 era di appena 65 euro, oggi sfiora i 100 euro per abitante.

Nel pomeriggio, è previsto l’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone. Commentando la sua presenza, Santangelo ha dichiarato: «Nella sessione pomeridiana interverrà il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone per mettere in campo politiche di sinergia tra Stato nazionale e livello locale».

Infine, l’assessore ha annunciato che l’incontro aquilano rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio.

Altro da

Non perdere