Domenica 19 ottobre, alla Fondazione La Rocca di Pescara, si terrà la presentazione della raccolta poetica “Souls” di Sandra De Felice, edita da Costa Edizioni. Un evento che intreccia poesia, musica e arte visiva, con la partecipazione di voci autorevoli e l’accompagnamento musicale di Alfredo Scogna. I dipinti in copertina sono firmati da Grazia Depedri
PESCARA – La poesia torna protagonista nella cornice culturale della Fondazione La Rocca, dove domenica 19 ottobre alle ore 16:30 si terrà la presentazione ufficiale di Souls, la nuova raccolta poetica di Sandra De Felice, pubblicata da Costa Edizioni. L’evento si preannuncia come un raffinato incontro tra parola, musica e immagine.
La raccolta, che si distingue per un impianto lirico e filosofico di rara intensità, esplora il viaggio interiore dell’anima attraverso un linguaggio evocativo e simbolico. Molte poesie si soffermano sull’amore romantico inteso come legame spirituale, un filo invisibile che unisce le coscienze e le esperienze. Il testo si muove tra dimensioni metafisiche e riflessioni esistenziali, offrendo al lettore un’esperienza immersiva e contemplativa. Come sottolinea la prof.ssa Mancinetti nella quarta di copertina, Souls è “un’opera che vibra di luce e silenzio, capace di toccare le corde più profonde della coscienza”.
A impreziosire il volume, i dipinti originali di Grazia Depedri, che ne illustrano la copertina con delicate suggestioni cromatiche e forme eteree, in perfetta sintonia con il tono spirituale dell’opera.
Alla presentazione interverranno: Alfredo Scogna, prefatore e musicista, che accompagnerà l’evento con momenti musicali dal vivo; Annarita Di Paolo, autrice della postfazione; Elena Costa, editrice; Sandra De Felice, autrice della raccolta.
Le letture poetiche saranno affidate alle voci di Grazia Depedri, Rosamaria Binni e Leda Panzone Natale, in un’alternanza di interpretazioni che daranno corpo e respiro ai versi.
Sandra De Felice, già nota per le sue precedenti pubblicazioni poetiche, conferma con Souls una maturità stilistica e tematica che la colloca tra le voci più sensibili del panorama poetico contemporaneo. L’evento sarà un’occasione per incontrare l’autrice, dialogare con gli interpreti e lasciarsi trasportare in un universo di parole che parlano all’anima.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Fondazione La Rocca – Via R. Paolucci, 71 – Pescara.