Università dell’Aquila, il Sigillo segna il passaggio di consegne da Alesse a Graziosi

30 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Il rettore uscente Edoardo Alesse consegna il Sigillo dell’Università dell’Aquila al suo successore Fabio Graziosi. La cerimonia ha ufficializzato il passaggio di consegne alla guida dell’Ateneo.

La cerimonia del Sigillo ha ufficializzato il passaggio di consegne tra Edoardo Alesse e Fabio Graziosi. Da domani il nuovo rettore sarà in carica, con l’obiettivo di proseguire nel solco della continuità, rafforzare il dialogo con il territorio e promuovere una crescita sostenibile dell’Ateneo

L’AQUILA – La tradizionale cerimonia del Sigillo ha sancito oggi il cambio della guardia alla guida dell’Ateneo aquilano. Nell’aula magna “Vincenzo Rivera” del Centro congressi “Luigi Zordan” Fabio Graziosi ha assunto ufficialmente il rettorato, succedendo a Edoardo Alesse dopo sei anni di mandato.

Durante la cerimonia, cui hanno partecipato la comunità accademica e i rappresentanti istituzionali, Edoardo Alesse ha tracciato il bilancio di sei anni di mandato, segnati da difficoltà globali come pandemia, guerra e crisi demografica.

“Lascio un ateneo in buona salute, lanciato verso il futuro – ha affermato – seppur proveniamo da sei anni tutt’altro che facili, scanditi da problemi enormi a livello generale come la pandemia, la guerra e dell’inverno demografico, in dialogo con la città e il territorio”.

Dal nuovo rettore l’impegno a proseguire sulla strada tracciata, con uno sguardo rivolto al territorio. “Lavorerò nel segno della continuità rispetto a quanto già messo in campo dall’Ateneo negli ultimi due rettorati, ma con la volontà di aggiungere chiavi di lettura personali e con una grande propensione a guardare verso l’esterno, raccordando l’azione dell’università con la città”, ha dichiarato Graziosi, che entrerà in carica ufficialmente domani.

Al centro del mandato, l’obiettivo di “una crescita sostenibile e responsabile”, fondata sul dialogo con istituzioni e realtà locali, per consolidare il ruolo dell’Ateneo e renderlo più attrattivo per studenti e ricercatori.

Altro da

Non perdere