Stanziati 25 milioni di euro e nominato un commissario per dare il via ai lavori
CHIETI – Una notizia attesa da mesi dalle comunità colpite dal dissesto idrogeologico: il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del DL 116/2025, dando ufficialmente il via alla fase di ricostruzione pubblica e privata nei comuni di Chieti e Bucchianico.
L’importante norma è stata inserita grazie a un emendamento presentato dal relatore, senatore Sandro Sisler, e ha come scopo principale quello di dare risposte concrete alle famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni, come accaduto nel quartiere Santa Maria di Chieti e in alcune zone di Bucchianico.
Il senatore abruzzese di Fratelli d’Italia, Etel Sigismondi, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato raggiunto. “Il testo approvato prevede uno stanziamento iniziale di 25 milioni di euro, ripartiti nelle annualità 2026 e 2027,” ha dichiarato Sigismondi, sottolineando che la norma disciplina in maniera dettagliata l’intero processo di ricostruzione, inclusa la nomina di un commissario che fungerà da raccordo tra il territorio e i dipartimenti nazionali.
Anche il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e il presidente del Consiglio comunale, Luigi Febo, hanno accolto con “grande soddisfazione” il provvedimento. “È un traguardo atteso da mesi dalle famiglie e dalle imprese coinvolte, che oggi possono finalmente guardare con maggiore fiducia a un futuro di ritorno alla normalità,” hanno commentato, evidenziando l’impegno dell’Amministrazione comunale che fin dall’inizio dell’emergenza ha sollecitato l’attenzione del Governo e del Parlamento.
Sia Sigismondi che i rappresentanti del Comune di Chieti hanno voluto ringraziare il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, per la sua “sensibilità e disponibilità”, e tutti i parlamentari abruzzesi che hanno lavorato insieme per raggiungere questo risultato. L’approvazione del decreto segna, dunque, un passo “concreto e decisivo” verso il superamento dell’emergenza e la rinascita dei territori colpiti. Il Comune ha assicurato che continuerà a fare la propria parte per garantire che ogni intervento sia rapido ed efficace, rispondendo alle reali esigenze dei cittadini.