Convocata per lunedì alle ore 10 la seduta del Consiglio comunale. In discussione il bilancio consolidato, interventi urbanistici e interrogazioni su università, cultura e ambiente. Attesa anche per gli ordini del giorno su Gaza, giustizia e progetti post-sisma.
L’AQUILA — Torna a riunirsi lunedì 29 settembre alle ore 10 il Consiglio comunale dell’Aquila, convocato in seduta di prima convocazione dal presidente Roberto Santangelo. I lavori si svolgeranno nell’aula “Tullio De Rubeis” della residenza municipale in piazza Palazzo.
Tra i punti all’ordine del giorno spicca il consolidato di bilancio 2024, documento che sintetizza i risultati economici del Comune insieme a quelli delle società partecipate e degli enti controllati. La proposta sarà esaminata in via preliminare dalla prima commissione consiliare “Programmazione e Bilancio”, convocata dal presidente Livio Vittorini per venerdì 26 settembre alle ore 9 (prima convocazione) e 9.30 (seconda convocazione), nella sala preconsiliare.
In discussione anche la demolizione e ricostruzione di un fabbricato a Paganica, con cambio di destinazione d’uso da artigianale a ricettivo, e la concessione del diritto di superficie su immobili Ater destinati all’edilizia economica e popolare.
Tre le interrogazioni presentate dai consiglieri: lo spostamento del Dipartimento di Economia dalla sede di Acquasanta al centro storico (Padovani e Verini), il ruolo di L’Aquila 1927 e Il Bosso come ambasciatori della Capitale Italiana della Cultura 2026 (Rotellini), e lo stato del Parco delle acque (Pezzopane).
Tre anche gli ordini del giorno: verifica e indirizzi sulla gestione del Progetto C.A.S.E. e M.A.P. (Romano), sostegno alla Global Sumud Flottilla e condanna del governo israeliano per gli attacchi a Gaza (Giannangeli e Pezzopane), e stabilizzazione dei lavoratori precari della giustizia assunti con contratti PNRR (Romano e Rotellini).