Domani all’Aquila il convegno conclusivo del progetto “Long Live Love!”, promosso dal Csv Abruzzo Ets. Protagonisti gli studenti di quattro scuole abruzzesi con video e testimonianze sull’educazione affettiva. Ospite speciale Vera Squatrito, madre di Giordana Di Stefano, vittima di femminicidio
L’AQUILA – Saranno le voci dei giovani a raccontare cos’è l’amore, in tutte le sue sfumature, e a denunciare con forza ciò che amore non è. Domani, mercoledì 24 settembre, l’auditorium del Parco dell’Aquila ospiterà il convegno “Is this love – L’amore raccontato dai giovani”, evento conclusivo del progetto “Long Live Love!”, promosso dal Csv Abruzzo Ets. Un’iniziativa che mira a esplorare il tema dell’affettività e a sensibilizzare i ragazzi contro la violenza di genere e gli stereotipi.
Protagonisti indiscussi dell’evento sono gli studenti di quattro istituti abruzzesi: l’Istituto tecnico Acerbo di Pescara, la scuola media Ortiz di Chieti, i Licei annessi al Convitto nazionale Cotugno dell’Aquila e il Liceo Marie Curie di Giulianova. Grazie al laboratorio “Ciak narriamo”, coordinato dalla regista Roberta Palmieri, i ragazzi hanno realizzato quattro video-spot. Questi brevi filmati, che saranno presto diffusi sui social, rappresentano il cuore pulsante del progetto, offrendo uno sguardo diretto e autentico sulla percezione che i giovani hanno dell’educazione affettiva e del contrasto alla violenza.
Ospite d’onore del convegno sarà Vera Squatrito, madre di Giordana Di Stefano, la giovane donna siciliana uccisa dieci anni fa dall’ex compagno. La sua testimonianza, raccolta in un’intervista con Antonella Luccitti, promette di essere un momento di profonda riflessione e di forte impatto emotivo.
All’iniziativa parteciperanno anche numerose autorità, tra cui il presidente del Csv Abruzzo, Casto Di Bonaventura, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Santangelo, Giuliano Bocchia dell’Ufficio scolastico regionale e Andrea Pelliccione, commissario capo e psicologo della Questura dell’Aquila. Un parterre che sottolinea l’importanza di affrontare, a tutti i livelli, un tema così delicato e cruciale per la crescita delle nuove generazioni.