Maratona D’Annunziana: il 27 e il 28 settembre a Pescara si corre tra sport e inclusione

22 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Due giorni di sport, inclusione e festa collettiva con oltre 1.200 iscritti attesi da tutta Italia. Confermati il percorso tradizionale e la passeggiata inclusiva con le associazioni di volontariato

PESCARA – La città si rimette in moto per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la Maratona D’Annunziana, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, trasformerà Pescara in un grande villaggio dello sport, della partecipazione e dell’inclusione sociale.

L’evento torna con il suo percorso tradizionale, partenza domenica alle 9:30 dal centro cittadino, attraversamento del Ponte del Mare e arrivo in Piazza della Rinascita. Confermate anche le iniziative collaterali, tra cui la passeggiata inclusiva, le gare per bambini e la Ten&Half.

«È molto più di una gara è un momento in cui la città si unisce, celebra valori di solidarietà, salute e partecipazione. È una festa aperta a tutti», ha dichiarato l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, che proprio stamattina ha presentato l’evento in conferenza stampa insieme al sindaco di Pescara Carlo Masci, al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, ad Alberico Di Cecco della Vini Fantini e Valentina Rocini di Lab.

Oltre alle competizioni agonistiche (maratona e mezza maratona), l’evento sarà animato da studenti, volontari, famiglie e associazioni, grazie alla collaborazione con scuole e istituzioni. Il Villaggio Maratona aprirà sabato pomeriggio in piazza della Rinascita, con animazione, info point e segreteria per ritiro pettorali (ore 16–20).

Quest’anno la Maratona D’Annunziana – con l’apostrofo per scelta dell’ideatore Renato D’Amario – festeggia le sue Nozze d’Argento con la città di Pescara: «La 25° edizione la festeggiamo nella medaglia – ha raccontato Alberico Di Cecco –, infatti per quest’anno abbiamo pensato ad una medaglia che sembra proprio d’argento, che avranno tutti i 1200 finisher della parte competitiva e su cui è raffigurata l’effigie di d’Annunzio».

La giornata di sabato 27 settembre sarà dedicata al mondo delle associazioni. In particolare i ragazzi di Lab, ha spiegato Valentina Rocini, intervisteranno il sindaco e l’assessore, mentre alle 16 parteciperanno alla passeggiata inclusiva insieme a Parkinson Abruzzo, come Uguali nello Sport di Visini, Insieme Inclusione Sport e molte altre.

Si riconferma anche la presenza degli studenti dell’Istituto De Cecco e dell’Istituto Maior che hanno aderito numerosi per prestare il loro aiuto durante entrambe le giornate: saranno addetti alle informazioni, al presidio delle strade chiuse, ma anche alla distribuzione dei pacchi gara e alle premiazioni.

Altro da

Non perdere