All’Università di Teramo l’Annual Meeting del Dottorato in Biotecnologie: due giorni tra ricerca e innovazione

22 Settembre 2025
1 minuto di lettura
L’Università di Teramo, a cui nel 2025 andranno 30,7 milioni di euro dal Fondo di finanziamento ordinario (+3,6% rispetto al 2024)

Il 24 e 25 settembre a Teramo e L’Aquila i dottorandi presenteranno progetti, risultati e prospettive di trasferimento tecnologico, con photo contest e premiazioni finali

TERAMO – Il 24 e 25 settembre torna l’Annual meeting del Dottorato in Biotecnologie cellulari e molecolari, inserito nel calendario del Mese della ricerca promosso dalla Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Teramo. L’iniziativa, che da oltre dieci anni si svolge in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise e diversi partner industriali, rappresenta un momento chiave per la formazione di giovani ricercatori capaci di muoversi tra ricerca di base, applicazioni biotecnologiche e sviluppo sostenibile, nell’ottica del modello integrato di One Health.

Quest’anno il meeting ha come titolo “Creating, Researching, Innovating: Ideas that Shape the Future”, un richiamo al valore strategico della ricerca scientifica intesa come motore di innovazione e di dialogo tra mondo accademico e imprenditoriale. «È un evento che mette in luce l’eccellenza scientifica e valorizza i giovani ricercatori, promuovendo l’innovazione e il rapporto con il territorio», sottolinea la coordinatrice del dottorato.

La prima giornata, mercoledì 24 settembre, si svolgerà nella sala delle lauree del Polo didattico “S. Spaventa” di Teramo: dalle 9.30 i dottorandi del primo e del secondo anno presenteranno i progressi dei loro progetti, con il coordinamento di Cecilia Silvestri, biologa marina dell’Ispra ed esperta di comunicazione televisiva.

Giovedì 25 settembre, alle 9.30, l’appuntamento si sposterà invece a L’Aquila, nella Sala congressi “Luigi Zordan”. Qui i dottorandi del terzo anno illustreranno i risultati delle loro ricerche con un taglio applicativo, all’interno del Forum sull’innovazione e il trasferimento tecnologico. Sarà l’occasione per discutere prospettive di brevetti, prototipi, start-up e spin-off, con la partecipazione di imprese, stakeholder e rappresentanti istituzionali, sotto la guida di Liliana Liverani, ricercatrice e manager della Dgs Company. A completare il programma ci saranno un photo contest, pensato per raccontare la ricerca attraverso le immagini, e una cerimonia di premiazione dedicata ai migliori contributi scientifici e alle presentazioni più innovative.

Altro da

Non perdere