“Kilimangiaro on the road”, l’Abruzzo al centro della nuova stagione su Rai3

20 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Camila Raznovich, conduttrice di “Kilimangiaro on the road”, protagonista della nuova stagione del programma di Rai3. Nelle prime due puntate guiderà i telespettatori alla scoperta dell’Abruzzo.

Protagoniste della prima puntata di Kilimangiaro on the road, in onda domani pomeriggio alle 16:20 su RAI 3, saranno Ortona e la Costa dei Trabocchi. La seconda puntata, in onda domenica 28 settembre, sarà invece dedicata all’Aquila

ROMA – Torna “Kilimangiaro on the road”, spin-off del celebre programma di viaggi della domenica pomeriggio di Rai3 condotto da Camila Raznovich. La nuova edizione prevede quattro puntate speciali, di cui le prime due saranno interamente ambientate in Abruzzo: domani, domenica 21 settembre alle 16.20, l’appuntamento è a Ortona, mentre il 28 settembre sarà protagonista L’Aquila.

Nella tappa di Ortona, Raznovich sarà accompagnata da Paride Vitale, abruzzese doc, alla scoperta del Castello Aragonese e della Costa dei Trabocchi, con le sue macchine da pesca e gli scorci mozzafiato sul mare Adriatico. La settimana successiva le telecamere del Kilimangiaro si sposteranno nel capoluogo regionale: Simone Cristicchi, cantautore e attore teatrale che dal 2022 al 2024 ha diretto il Teatro Stabile d’Abruzzo, guiderà la conduttrice tra la Basilica di Collemaggio, Piazza Duomo e la Fontana delle 99 cannelle. Insieme a loro ci sarà anche Andrea Angelucci, viaggiatore e acquerellista, che offrirà una narrazione visiva dei luoghi visitati.

Il focus sull’Abruzzo apre un percorso che proseguirà domenica 5 ottobre in Emilia, con la puntata dedicata a Modena e Sassuolo. A Modena spazio alla Torre Ghirlandina, a Piazza Grande e alla tradizione gastronomica raccontata dallo storico del cibo Alberto Grandi; a Sassuolo, invece, Alessandra Necci guiderà il pubblico tra le sale e i giardini del Palazzo Ducale.

La serie si chiuderà domenica 12 ottobre a Roma, con un itinerario che partirà da Castel Sant’Angelo per arrivare fino alla Biblioteca Apostolica Vaticana, con la possibilità di entrare nel Salone Sistino e ammirare una vista esclusiva sulla città eterna. A fare da cicerone sarà il content creator romano Gian Marco D’Eusebi.

Accanto agli speciali italiani, il programma proporrà come sempre i reportage dei film-maker del Kilimangiaro realizzati nei luoghi più suggestivi del pianeta: Cappadocia, Colombia, India, Berlino e l’isola francese di Réunion.

Altro da

Non perdere