Si attende la bretella che alleggerirà il traffico e rilancerà l’economia portuale. Un incontro in Regione per definire competenze, finanziamenti e l’ultimo tratto mancante
ORTONA – L’Abruzzo fa un passo decisivo verso il completamento di un’infrastruttura vitale per il suo sviluppo economico: il collegamento tra il casello autostradale A14 e il Porto di Ortona. Giovedì 25 settembre, si terrà in Regione un tavolo tecnico cruciale, voluto dal sindaco Angelo Di Nardo e presieduto dall’assessore ai Trasporti e Infrastrutture Umberto D’Annuntiis, con l’obiettivo di superare gli ultimi ostacoli che ancora impediscono la piena funzionalità della bretella.
L’incontro si concentrerà sulla definizione delle competenze di tutti gli enti coinvolti, dalla Regione alla Provincia di Chieti, dal Commissario ZES ad Autostrade per l’Italia. Chiarire chi debba gestire e avere la titolarità delle diverse parti dell’opera è infatti il primo passo per sbloccare l’impasse burocratica.
Sarà affrontato anche un altro punto fondamentale: il completamento del tratto finale della bretella, ovvero la realizzazione di una rotatoria in prossimità del casello autostradale. Questo intervento, indispensabile per garantire la fluidità del traffico e la continuità del collegamento, sarà discusso sia dal punto di vista del progetto esecutivo che della copertura finanziaria. L’obiettivo è confermare la disponibilità delle risorse necessarie ed eliminare gli ultimi dubbi amministrativi.
Il collegamento diretto con l’A14 è un’opera di importanza strategica. Non solo alleggerirà in maniera significativa il traffico urbano di Ortona, ma soprattutto migliorerà l’accessibilità al porto, rafforzando la sua competitività e l’intero sistema economico-portuale della regione. Le attività commerciali e logistiche collegate allo scalo potranno beneficiare di un’infrastruttura moderna ed efficiente, un vero e proprio volano per l’economia locale.