Le rappresentanze sindacali di Ama, la società dei trasporti del Comune dell’Aquila, chiedono l’immediata entrata in servizio dei nuovi bus elettrici e una riorganizzazione di linee e turni che tenga conto dei ritardi provocati dal traffico cittadino
L’AQUILA – Più corse calibrate sulle reali esigenze del traffico e degli utenti, turni di lavoro che garantiscano sicurezza alla guida, mezzi moderni e affidabili. Sono le richieste avanzate dalle Rsu dell’Ama, la società del trasporto pubblico aquilano, al tavolo tecnico avviato con l’assessore comunale alla Mobilità Paola Giuliani e con la dirigenza aziendale.
Le rappresentanze dei lavoratori sottolineano come l’attuale sistema debba essere ripensato tenendo conto di chi utilizza quotidianamente gli autobus per lavoro, studio o necessità personali. In particolare, si guarda agli studenti di ogni fascia, agli anziani e agli universitari che scelgono l’Aquila e si aspettano servizi adeguati.
La riorganizzazione dovrà passare da una rivisitazione delle linee e dei turni, con percorrenze realistiche che evitino di “correre” per recuperare i ritardi e riducano i disagi all’utenza. “Le percorrenze ipotetiche – rilevano le Rsu – spesso non coincidono con i tempi reali del traffico cittadino, che limita la velocità commerciale. È necessario tenerne conto, insieme alla qualità degli autobus che devono essere sicuri e adeguati per passeggeri e conducenti”.
Da qui la richiesta più urgente: mettere immediatamente in servizio tutti gli autobus elettrici di nuova generazione, finora non utilizzati.
Il confronto ha già prodotto un primo risultato: la creazione di una linea costante, frequente e rapida – al netto dei cantieri stradali – tra Terminal, centro città (Fontana Luminosa e via XX Settembre) e polo Ospedale/Università. Le nuove corse si alterneranno a quelle esistenti e saranno accompagnate da interventi di potenziamento dei collegamenti con le frazioni.
“Abbiamo convenuto – sottolineano i rappresentanti sindacali – di lavorare sempre con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza un servizio puntuale e di qualità”. Un impegno che guarda anche al 2026, quando L’Aquila sarà Capitale italiana della Cultura: “La nostra azienda – aggiungono – è naturalmente un asset fondamentale per il successo degli eventi collegati”.
Infine, un pensiero rivolto al mondo della scuola: “Ci uniamo agli auguri di buon anno scolastico. Sappiamo di dover affrontare questo periodo tra difficoltà e sacrifici, ma con spirito di collaborazione e responsabilità per garantire un trasporto pubblico all’altezza delle aspettative”.