Delegazione abruzzese protagonista: Febo e Relmi rilanciano il legame tra l’Abruzzo e la Cina
SHANGHAI – La capitale economica della Cina ha accolto la terza edizione del Premio Corradino D’Ascanio per l’Innovazione, appuntamento che si consolida come ponte culturale ed economico tra Italia e Cina, celebrando l’ingegno dell’inventore abruzzese del moderno elicottero e della Vespa.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Abruzzesi in Cina con il sostegno della Regione Abruzzo, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, dell’ICE e del CRAM, ha visto la partecipazione di una delegazione regionale e di imprenditori abruzzesi. A condurre la serata è stato l’avvocato Carlo Diego D’Andrea, che ha sottolineato i momenti chiave dell’evento, introdotto dai saluti istituzionali della Console Generale d’Italia, Tiziana D’Angelo, e del direttore dell’ICE Shanghai, Augusto Di Giacinto.
Tra gli ospiti d’onore, Luigi Febo, Presidente del Consiglio Comunale di Chieti, ha rimarcato il valore di un riconoscimento che “non celebra solo l’innovazione, ma riafferma l’attualità di un’eredità capace di ispirare designer e imprese in tutto il mondo”. Febo ha ricordato anche il trentennale legame di amicizia tra Chieti e la città cinese di Yancheng, rilanciando l’obiettivo di rafforzare ulteriormente le relazioni in campo economico, culturale e turistico.
Sulla stessa linea Alessandra Relmi, direttore di Confimi Industria, che ha evidenziato come il Premio rappresenti “un’occasione unica per valorizzare le eccellenze industriali e innovative che uniscono Italia e Cina, con un dialogo concreto tra imprese e territori”.
Il cuore della cerimonia è stato la consegna dei riconoscimenti a due aziende di livello internazionale: Walter Tosto S.p.A., leader nel settore della meccanica e simbolo di innovazione e internazionalizzazione, e Midea Italia S.r.l., realtà capace di coniugare sviluppo industriale e apertura globale. A ritirare i premi Andrea Tina, Global General Purchase Manager di Walter Tosto, e Alberto Di Luzio, General Manager di Midea Italia, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione italo-cinese come motore di crescita sostenibile e competitività.
La serata si è conclusa con un momento conviviale offerto dalle Tenute DP, che hanno portato a Shanghai i vini d’Abruzzo, e con la performance de La Divina Commedia Musical, spettacolo che in tournée ha emozionato migliaia di spettatori in quindici città cinesi, suggellando l’incontro tra innovazione, cultura e tradizione.