Anche la Polizia di Pescara ha partecipato alle operazioni ad alto impatto contro la criminalità giovanile nei mesi di agosto e settembre: i controlli si sono concentrati nelle aree della movida e dello spaccio coinvolgendo anche locali commerciali e stabilimenti balneari
PESCARA – Si sono concluse la scorsa settimana le operazioni ad alto impatto condotte dalla Polizia di Stato nell’ambito di una vasta attività a livello nazionale finalizzata al contrasto della criminalità giovanile, con particolare attenzione ai reati legati alla persona, al patrimonio e agli stupefacenti. A Pescara, le attività si sono svolte nel corso dei mesi di agosto e settembre, sotto il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e con il coinvolgimento della locale Squadra Mobile, supportata da equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine e da altri uffici territoriali.
I controlli, mirati e basati su un’attenta analisi preventiva, si sono concentrati nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile: aree della movida, zone di spaccio, esercizi commerciali e stabilimenti balneari. In questi contesti, gli agenti hanno identificato 38 persone, 21 delle quali minorenni.
Nel corso dell’attività sono stati eseguiti:
- 2 arresti di maggiorenni per reati contro la persona;
- 2 arresti di minorenni per reati contro il patrimonio;
- 1 ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un maggiorenne;
- 14 denunce in stato di libertà (8 maggiorenni e 6 minorenni) per reati in ambito di stupefacenti, contro la persona e contro il patrimonio.
Oltre ai controlli sulle persone, le forze dell’ordine hanno monitorato 7 esercizi commerciali, 2 sale giochi e 6 luoghi riconducibili alla movida cittadina, elevando 11 sanzioni amministrative per violazioni legate all’ordinanza anti-alcol.
L’operazione rientra in una strategia di prevenzione e contrasto messa in campo su scala nazionale per rispondere al fenomeno della criminalità giovanile, spesso legata al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti nei luoghi di ritrovo più frequentati da adolescenti e giovani adulti.