Pescara inaugura la nuova Ciclostazione in via Volta: un parcheggio pubblico da 40 posti per le biciclette

16 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Pescara inaugura la nuova Ciclostazione in via Volta: un parcheggio pubblico da 40 posti per le biciclette

Con la Ciclostazione in via Volta, Pescara inaugura la sua partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità. Il parcheggio è pubblico, al coperto e videosorvegliato e per accedere basta utilizzare l’app “Weelo”

PESCARA – Quaranta posteggi su rastrelliere a due livelli, colonnine di ricarica per e-bike e un sistema di accesso digitale tramite l’app “Weelo”: ecco come è stata attrezzata la nuova Ciclostazione di Pescara in via Alessandro Volta 12, con la cui inaugurazione si è aperta in città la Settimana europea della Mobilità.

Si tratta di un moderno parcheggio pubblico coperto e videosorvegliato, interamente dedicato alle biciclette, finanziato con 210.000 euro del PNRR, che rappresenta un importante tassello della strategia cittadina per promuovere la mobilità sostenibile.

«Oggi inauguriamo una ciclostazione moderna, sicura e tecnologicamente avanzata – ha dichiarato Adelchi Sulpizio, assessore alla Mobilità –. Il mondo sta cambiando e cresce sempre più la consapevolezza che anche la mobilità riveste un ruolo fondamentale per il rispetto dell’ambiente e per un futuro migliore. Le nuove generazioni, in particolare, scelgono sempre più spesso biciclette e monopattini per muoversi in città, ed è nostro compito offrire loro infrastrutture adeguate. Pescara, con questo intervento, si colloca tra le prime città in Italia a dotarsi di una ciclostazione così efficiente e innovativa, segno concreto della nostra attenzione al futuro e alla sostenibilità».

La scelta di collocare la ciclostazione in via Volta risponde all’obiettivo di potenziare i servizi di mobilità sostenibile anche nelle aree urbane meno dotate di strutture dedicate. Ma in questo caso, ha fortemente inciso la vicinanza a luoghi di interesse come l’Istituto Volta, la piscina provinciale, la Chiesa di San Nunzio Sulprizio e il centro di distribuzione di Poste Italiane rende l’intervento particolarmente strategico.

«Pescara è tra le prime città in Italia a poter contare su una rete viaria con oltre 50 chilometri di piste ciclabili – ha aggiunto il sindaco Carlo Masci –, un traguardo che portiamo avanti con orgoglio perché frutto di un percorso preciso finalizzato ad incentivare la mobilità sostenibile. Solo pochi giorni fa abbiamo inaugurato la filovia che collega rapidamente Pescara e Montesilvano e oggi aggiungiamo un nuovo tassello con la ciclostazione. Stiamo dando alla città un volto sempre più europeo, moderno e rispettoso dell’ambiente, investendo con decisione per guardare a un futuro sostenibile».

Alla cerimonia hanno preso parte anche Mirko Di Michele, presidente di Pescara Multiservice, e Marco Giuppone, responsabile commerciale di Bicincittà Italia srl, azienda che ha curato lo sviluppo dell’app Weelo, fondamentale per l’accesso smart alla struttura.

Altro da

Non perdere