Domenica 21 settembre, piazzale Marconi, libri, laboratori, performance e ospiti d’eccezione per la giornata del Patto comunale per la Lettura
CHIETI – La cultura scende in piazza e lo fa con i libri. Domenica 21 settembre piazzale Marconi, a Chieti Scalo, ospiterà la prima edizione di CoiLibrì Fest 2025, la giornata interamente dedicata alla lettura e organizzata nell’ambito del Patto comunale per la Lettura – Chieti Città che legge.
La manifestazione è stata presentata dal vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare e dalla consigliera delegata ai rapporti con le associazioni Barbara Di Roberto, ideatrice e motore dell’iniziativa.
“Sarà un’importante prima edizione, che nasce da una rete di esperienze già consolidate – ha sottolineato De Cesare –. Con CoiLibrì rafforziamo il legame tra istituzioni, scuole e associazioni, e arricchiamo il cartellone degli Eventi Scalini con un appuntamento che fa della cultura il suo perno”.
Accanto al Comune, un’ampia squadra di realtà cittadine: dalle scuole primarie e secondarie ai licei G.B. Vico e Nicola da Guardiagrele, dalla Biblioteca Bonincontro a Chieti Solidale, dalle associazioni culturali come Oltremuseo, Teatenostra, Il Giardino delle Pubbliche Letture e Club Unesco, fino alla casa editrice Il Viandante, che a Chieti festeggerà il suo decennale con la libreria mobile itinerante.
“Abbiamo costruito una rete che ha messo insieme istituzioni, associazioni, editori e scuole. Domenica sarà una festa della lettura, ma anche della città: libri, musica, arte, moda e spettacolo si intrecceranno per coinvolgere bambini, famiglie e cittadini”. La giornata prenderà il via alle 10 del mattino con laboratori di lettura e scrittura creativa, attività performative e mostre di libri curate dalle scuole cittadine e dalla Biblioteca Bonincontro. Tra gli appuntamenti più attesi, la lettura drammatizzata de I cinque malfatti (ore 11.15), la performance artistica dedicata a miti e leggende abruzzesi (ore 12.00) e il laboratorio pomeridiano “mitiCHE STORIE – L’incredibile avventura di Achille Marrucino” (ore 16.00).
Nel pomeriggio, spazio anche alla storia della città e alla memoria collettiva con “Ti racconto la piazza” (ore 17.00), prima di lasciare il palco al Talent letterario “Amici del Viandante” (ore 18.00) e alla lettura performativa in dialetto abruzzese diretta da Beniamino Cardines (ore 19.00). Alle 20.00 la creatività prenderà forma nella sfilata di moda ispirata alle fiabe, curata dal Liceo Artistico e dall’Università d’Annunzio. Gran finale alle 21.00 con Filippo Roma, volto de Le Iene, che presenterà il suo libro Si ami chi può (Curcio editore), evento promosso da Confartigianato Chieti-L’Aquila.
Sono circa 500 i bambini e i genitori coinvolti nei laboratori grazie alla collaborazione dei quattro istituti comprensivi cittadini. “Solo insieme si può far crescere una comunità ripartendo dalla cultura” ha ribadito De Cesare, ringraziando dirigenti scolastiche, associazioni e partner come Chieti Solidale, Formula Ambiente, Fermenta e Regia Srl. CoiLibrì Fest 2025 si inserisce così in un cartellone di eventi che ha animato l’estate teatina e che, con questa prima edizione, punta a trasformare Chieti in un vero polo culturale regionale, capace di fare rete e promuovere la lettura come bene comune.