Donati giochi per la “Stanza tutta per sé”, per le audizioni protette di donne e minori. Consegnata anche una targa al colonnello Saccone alla vigilia del suo trasferimento a Roma
TERAMO – Un riconoscimento al colonnello Pasquale Saccone, comandante provinciale dei Carabinieri di Teramo, ha accompagnato questa mattina l’iniziativa del Soroptimist Club di Teramo. La delegazione dell’associazione ha infatti consegnato una targa come segno di gratitudine per la sensibilità dimostrata verso le attività a sostegno della comunità, in un momento che precede il trasferimento del colonnello a un nuovo incarico a Roma.
Nel corso della cerimonia, le socie del Club hanno donato al Comando Provinciale dei Carabinieri un assortimento di giocattoli destinati alla “Stanza tutta per sé”, lo spazio creato per accogliere in modo protetto donne e minori in condizioni di fragilità o disagio.
La “Stanza tutta per sé”, inaugurata a Teramo il 7 marzo 2017, rientra in un progetto nazionale avviato dal Soroptimist nel 2015 in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, che prevede ambienti riservati e accoglienti all’interno delle caserme, lontani dagli uffici operativi, per offrire ascolto e sostegno in contesti delicati.
Il Soroptimist International d’Italia è un’associazione mondiale di donne con elevate qualificazioni professionali e culturali, impegnata nella promozione dei diritti umani, nella valorizzazione della condizione femminile e nello sviluppo sociale. Il Club di Teramo, 142° dell’Unione Italiana, nato il 21 settembre 2009, è attivo da anni in progetti di solidarietà, inclusione e crescita delle competenze femminili, in collaborazione con istituzioni e realtà del territorio.
Alla cerimonia erano presenti la presidente del Club Eva Guardiani, la presidente eletta Arianna Fasulo, la vicepresidente Tiziana Di Sante e le socie Amelia Gattone Rubicini, Anna Di Russo e Manuela Di Marcello, a conferma della compattezza e dell’impegno dell’associazione teramana.
Con il dono dei giocattoli, la “Stanza tutta per sé” del Comando Carabinieri di Teramo si arricchisce ulteriormente, confermandosi come un punto di riferimento concreto per le persone più vulnerabili della comunità.