Nove docenti e un rappresentante del personale tra i nuovi membri; il rettore Corsi: «Ruolo cruciale per lo sviluppo dell’Ateneo e del territorio».
TERAMO – L’Università degli Studi di Teramo ha rinnovato questa mattina il proprio Senato accademico, organo collegiale presieduto dal Rettore e incaricato di indirizzo, programmazione, coordinamento e controllo delle attività dell’Ateneo.
Il Senato è composto da diciannove membri: direttori di Dipartimento, nove rappresentanti dei docenti di ruolo, tre studenti, un rappresentante del personale tecnico-amministrativo e di biblioteca. Gli eletti rimarranno in carica tre anni, tranne i rappresentanti degli studenti che vengono rinnovati ogni biennio.
Le votazioni odierne hanno riguardato il rinnovo dei rappresentanti dei docenti e del personale. Per i docenti sono stati eletti Claudio D’Addario, Leonardo Della Salda, Tiziana Di Cimbrini, Tito Forcellese, Alessia Luciani, Massimiliano Mezzanotte, Danilo Pelusi, Maria Angela Perito e Lucia Giuditta Sciannella. Per il personale tecnico-amministrativo e di biblioteca è stato eletto Alessandro Santori. Contestualmente sono stati scelti anche i cinque membri della Consulta del personale tecnico, amministrativo e di biblioteca.
«Mi congratulo con tutti gli eletti – ha commentato il rettore Christian Corsi – certo che sapranno affrontare con competenza e dedizione le sfide che attendono l’Ateneo, contribuendo al confronto costruttivo e alla realizzazione del Piano strategico di sviluppo. Il Senato accademico – ha aggiunto – è fondamentale nella definizione delle linee guida dell’Università, soprattutto in un momento complesso come l’attuale. Un sentito ringraziamento va anche ai senatori uscenti che mi hanno accompagnato con entusiasmo nel mio primo anno di mandato».