Vasto si prepara alla festa di San Michele Arcangelo: i Nomadi chiudono cinque giorni di spettacoli

10 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Le celebrazioni per il patrono tra musica, tradizione, mercatini e spettacolo pirotecnico

VASTO – Torna la festa di San Michele Arcangelo, patrono della città, con un programma che promette cinque giornate intense di appuntamenti religiosi, musica, intrattenimento e tradizione popolare. Il calendario, pubblicato sul sito e sui canali social del Comune di Vasto, accompagnerà cittadini e visitatori dal 26 al 30 settembre, con un’offerta variegata pensata per tutte le età.

Il programma religioso culminerà il 29 settembre, giorno dedicato al patrono, con le Sante Messe nella chiesa di Santa Maria Maggiore alle 7:30, 10:15, 11:30 (presieduta dall’arcivescovo Bruno Forte) e alle 19:00. Il 30 settembre, dopo le celebrazioni eucaristiche del mattino e del pomeriggio, sempre guidate dall’arcivescovo Forte, prenderà il via la solenne processione nel centro cittadino.

Il programma civile partirà venerdì 26 settembre con il dj set & sax di Massimiliano Padoan in piazza Pudente e la Fanfara della Polizia di Stato in piazza Rossetti. Sabato 27 sarà la volta della “Festa dei Bambini” con Pompieropoli, a cui si affiancheranno lo spettacolo teatrale “Ti Vuije Dice” con Lara Molino e, in serata, il concerto anni ’90 di Roby Santini. Domenica 28 spazio ancora ai più piccoli con Pompieropoli e, in serata, al tributo a Lucio Dalla “L’Ultima Luna” e a una notte di musica live tra piazza Rossetti e piazza Pudente.

Lunedì 29, dopo l’esibizione itinerante della Banda San Martino Incoronata e la consegna del Premio San Michele a Palazzo D’Avalos, la città accoglierà la Banda della Guardia di Finanza in piazza del Popolo e il cantautore vastese Luca Dirisio, atteso protagonista in piazza Pudente a partire dalle 23:30.

La chiusura, martedì 30 settembre, sarà affidata al concerto dei Nomadi in piazza Rossetti, seguito dal tradizionale spettacolo pirotecnico che illuminerà il golfo. Ad arricchire la festa anche il Baby Luna Park in piazza Marconi, il Luna Park in piazza Fiume, l’area food nel piazzale Histonium e il mercatino di artigianato nel centro storico.

«Un calendario ricco, frutto di un grande lavoro di squadra – sottolineano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – che ancora una volta saprà superare le aspettative della comunità».

Per l’assessore al Commercio, Licia Fioravante, la festa «rappresenta un’occasione preziosa anche per le attività locali, perché richiama visitatori e valorizza il cuore della città, creando un’atmosfera accogliente e partecipata».

Altro da

Non perdere