Studenti argentini tra Abruzzo e Molise alla scoperta di borghi e tradizioni

6 Settembre 2025
1 minuto di lettura
La scuola italo-argentina “Leonardo da Vinci” protagonista di un viaggio tra borghi, tradizioni e gemellaggi culturali

La scuola italo-argentina “Leonardo da Vinci” protagonista di un viaggio tra borghi, tradizioni e gemellaggi culturali

CHIETI – Un viaggio di istruzione tra Molise e Abruzzo ha portato in Italia gli studenti della scuola italo-argentina “Leonardo da Vinci” di Mar del Plata. Il gruppo, composto da ragazzi, docenti e rappresentanti dell’istituto, è arrivato a fine agosto a Mafalda, comune molisano gemellato con la città argentina della provincia di Buenos Aires, nell’ambito del programma “Borgo Futuro”.

Dopo le prime giornate trascorse a Mafalda, gli ospiti hanno visitato diversi centri tra Molise e Abruzzo. In provincia di Isernia si sono fermati a Poggio Sannita e Agnone, mentre a Castiglione Messer Marino, nel Chietino, hanno preso parte a una festa argentina nei pressi della Madonna del Monte, sostenuta da Aiccre Abruzzo.

Il tour è proseguito a Macchia Val Fortore, in provincia di Campobasso, dove è stato presentato il programma “Alla scoperta delle comunità doppie”. In Abruzzo, invece, il gruppo ha raggiunto Tornareccio, noto per i suoi mosaici e le aziende apistiche, e ha partecipato alla rievocazione medievale di Furci. Non sono mancate le tappe nei comuni di Tufillo e Palmoli.

Il 2 settembre gli studenti sono tornati in Molise con una visita a Bojano, per poi rientrare a Mafalda. In questo fine settimana, invece, la delegazione si sposterà nuovamente in provincia di Chieti con tappe a Colledimezzo e a Cupello, dove è in programma il primo Festival dei gemellaggi e delle comunità in rete.

«È con grande gioia e profondo senso di amicizia che vi accogliamo nella nostra comunità – ha dichiarato il sindaco di Mafalda, Egidio Riccioni –. La vostra presenza in Italia, in Molise e nella nostra Mafalda è motivo di orgoglio. Non siete semplici ospiti, ma parte della nostra grande famiglia italiana e della collettività mafaldese di Mar del Plata. Questo incontro non è solo un viaggio scolastico, ma un ritorno simbolico alle radici, un abbraccio tra culture sorelle. Siamo certi che questi giorni saranno ricchi di emozioni, scoperte e nuove amicizie, e che presto anche i nostri ragazzi potranno vivere l’esperienza dell’interscambio visitando la vostra scuola e la vostra città».

Altro da

Non perdere