Zafferano dell’Aquila DOP: vent’anni di oro rosso, eccellenza e identità abruzzese

2 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Presentati all’Aquila i quattro eventi previsto per celebrare il ventennale dello Zafferano dell’Aquila Dop

Dal 5 al 19 settembre, quattro appuntamenti celebrano il ventennale della DOP che ha trasformato lo zafferano aquilano in ambasciatore del made in Italy nel mondo. Imprudente: “Una scelta strategica che ha dato forza e riconoscimento a un prodotto unico”

L’AQUILA – Vent’anni di storia, di profumo intenso e di orgoglio territoriale. Lo Zafferano dell’Aquila DOP spegne venti candeline e lo fa con un programma di celebrazioni che è molto più di una festa: è il racconto di un’eccellenza agricola diventata simbolo identitario, economico e culturale dell’Abruzzo. Questa mattina, a Palazzo Margherita, è stato presentato il calendario degli eventi che dal 5 al 19 settembre renderanno omaggio all’“oro rosso” delle terre interne.

“La DOP ha rappresentato una scelta strategica che ha dato forza e riconoscimento a un prodotto unico, capace di esprimere qualità e potenzialità straordinarie”, ha dichiarato il vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente. “I tredici comuni delle aree interne che fanno parte della DOP hanno beneficiato in modo concreto di questo percorso di valorizzazione, soprattutto territoriale e turistica, con ricadute economiche significative e con un valore aggiunto che si è trasmesso all’intero territorio”.

Il programma, promosso dal GAL Gran Sasso Velino e sostenuto dai fondi PSR 2014–2022, vede la collaborazione della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e della Fondazione Cassa di Risparmio dell’Aquila. L’obiettivo è chiaro: celebrare un prodotto che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, diventando ambasciatore del made in Italy nel mondo.

Si comincia il 5 settembre alle 17:30 in Piazza San Pelino a Navelli, con un seminario dal titolo “Zafferano dell’Aquila DOP: vent’anni di storia, economia, cultura e identità”, che aprirà ufficialmente le celebrazioni. Il 9 settembre, alle 18:30, Piazza del Redentore a San Pio delle Camere ospiterà uno show cooking dedicato alle declinazioni gastronomiche dello zafferano. Il 12 settembre, sempre alle 18:30, sarà il Complesso San Colombo di Barisciano a fare da cornice a un secondo appuntamento culinario. Gran finale il 19 settembre alle 15:30 nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, a L’Aquila, con il convegno “Oro rosso d’Abruzzo: eccellenza DOP tra tradizione e futuro”, che vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti del settore.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, oltre a Imprudente, il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele, il sindaco di Navelli e presidente del GAL Paolo Federico, e il presidente del Consorzio per la tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP, Massimiliano D’Innocenzo.

“Il ventennale sarà celebrato con quattro eventi di rilievo, arricchiti da un parterre scientifico e istituzionale prestigioso – ha aggiunto Imprudente – a conferma dello Zafferano dell’Aquila come punto fermo del made in Italy e simbolo dell’eccellenza abruzzese. Un’eccellenza riconosciuta anche nel panorama mondiale, ambasciatore della nostra identità agricola e culturale”.

Altro da

Non perdere