Perdonanza 2025, domani sera a Collemaggio il gran finale con Venditti, Sangiorgi, Brunori Sas, Michielin e Ginoble

29 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Antonello Venditti, protagonista del concerto finale della Perdonanza Celestiniana 2025, porterà a Collemaggio i suoi grandi classici

Sabato 30 agosto alle 21.30 la Basilica di Collemaggio ospita “L’Aquila a un Tempo Nuovo”, concerto conclusivo della Perdonanza diretto da Leonardo De Amicis con Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble

L’AQUILA – Cinque voci, cinque mondi musicali, un unico palco. Domani sera, sabato 30 agosto, la Basilica di Collemaggio ospita il concerto di chiusura della 731ª Perdonanza Celestiniana: “L’Aquila a un Tempo Nuovo”, diretto dal maestro Leonardo De Amicis con l’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” e i cori cittadini. Protagonisti Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble.

Dopo una settimana di celebrazioni religiose partecipatissime e di spettacoli che hanno riscosso ampio consenso di pubblico, la Perdonanza giunge al suo epilogo con il concerto finale al Teatro del Perdono. A Collemaggio saliranno artisti capaci di parlare a generazioni diverse, ciascuno con un repertorio che ha inciso e continua a incidere profondamente sulla storia della musica italiana.

Venditti porterà con sé la forza dei suoi classici intramontabili. Da Roma Capoccia a Notte prima degli esami, la sua carriera è un lungo filo che intreccia racconto sociale, poesia e impegno civile. Brani che hanno fatto da colonna sonora a più generazioni e che, sul sagrato di Collemaggio, assumeranno un significato universale.

Accanto a lui Giuliano Sangiorgi, voce e anima dei Negramaro, una delle band più amate degli ultimi vent’anni. Autore raffinato e interprete intenso, ha firmato successi come Mentre tutto scorre, Meraviglioso ed Estate, dando al rock italiano una voce popolare e riconoscibile, capace di fondere intensità emotiva e potenza melodica.

Dario Brunori, in arte Brunori Sas, incarna invece il volto più autentico del nuovo cantautorato. Premio Tenco alla carriera e protagonista di album che hanno raccontato con ironia e malinconia l’Italia contemporanea – da Arrivederci tristezza a La verità – porta sul palco aquilano il suo sguardo disincantato e poetico.

Sul palco ci sarà anche Francesca Michielin, una delle voci più versatili della scena musicale, capace di muoversi tra pop elettronico e scrittura d’autore. Vincitrice di X Factor, protagonista a Sanremo e all’Eurovision 2016 con “No Degree of Separation”, proporrà successi come “Distratto” e “Io non abito al mare”.

Completa il quintetto Gianluca Ginoble, voce baritonale de Il Volo e ambasciatore della musica italiana nel mondo. Originario di Roseto degli Abruzzi, riporterà a casa il repertorio lirico-pop che lo ha consacrato a livello internazionale, dalle arie classiche reinterpretate ai trionfi sanremesi.

Guidati dalla bacchetta di De Amicis, i cinque artisti daranno vita a una serata che unisce linguaggi musicali diversi, sostenuti dall’orchestra e dai cori cittadini. Non la semplice somma di esibizioni individuali, Un racconto corale che attraversa l’Italia di Venditti, l’intensità vocale di Francesca Michielin, l’energia rock di Giuliano Sangiorgi, la poesia cantautorale di Brunori Sas e la forza lirica di Gianluca Ginoble.

Altro da

Non perdere