Art, Bike & Run + Wine 2025: Pescara diventa hub della Costa dei Trabocchi

29 Agosto 2025
2 minuti di lettura

Dal 7 al 27 settembre pedalate, arte ed esperienze tra Pescara, Francavilla, Vasto, Fossacesia e Ortona

FRANCAVILLA AL MARE – La Costa dei Trabocchi torna protagonista con Art, Bike & Run + Wine, la manifestazione che unisce sport, natura, cultura e turismo esperienziale. L’edizione 2025, presentata ieri nella sede della Camera di Commercio Chieti-Pescara, propone un calendario diffuso tra Pescara, Francavilla, Vasto, Fossacesia e Ortona, con appuntamenti in programma il 7, il 12 e 13 e il 27 settembre.

L’iniziativa, promossa da Legambiente Abruzzo in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti-Pescara, con il sostegno di Regione Abruzzo, Provincia di Chieti e diversi Comuni costieri, nasce da un’idea dell’agenzia Carsa e conferma la sua vocazione: far vivere il territorio attraverso esperienze autentiche.

Il via domenica 7 settembre con Da Ponte a Ponte – Pescara incontra la Costa dei Trabocchi, una pedalata al tramonto dal Ponte del Mare di Pescara al nuovo Ponte della Marina di Francavilla. “È la novità di quest’anno – ha spiegato Roberto Di Vincenzo, presidente del Gal Costa dei Trabocchi – con cui lanciamo Pescara come hub di partenza della destinazione turistica Costa dei Trabocchi”.

Un percorso simbolico che unisce due città e due ponti, emblemi della mobilità sostenibile, e che si concluderà con una degustazione curata dal Gal Pesca Abruzzo, da Citra e dal Comune di Francavilla.

La seconda tappa sarà a Vasto, il 12 e 13 settembre. Venerdì spazio a Tra memorie d’arte e visioni d’infinito, itinerario narrativo nel centro storico con performance artistiche, visita a Palazzo d’Avalos, degustazione e concerto. Sabato invece il focus sarà sulle esperienze turistiche: attività capaci di raccontare identità e tradizioni della Costa dei Trabocchi in chiave contemporanea.

Gran finale sabato 27 settembre con la ciclopedalata da Fossacesia a Ortona, evento “Fuori Fiera” collegato al salone del turismo AttrActive in programma a Lanciano.

Nel corso della conferenza stampa diversi interventi hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione.
Per il sottosegretario regionale al Turismo Daniele D’Amario, si tratta di “un evento consolidato che cresce insieme ai numeri positivi delle presenze turistiche in Abruzzo”.

La sindaca di Francavilla Luisa Russo ha richiamato il valore simbolico dei ponti “che uniscono territori e comunità”, mentre il sindaco di Pescara Carlo Masci ha ribadito come il turismo esperienziale sia la carta vincente anche per il mare.

Il presidente di Legambiente Abruzzo Gianluca Casciato ha rimarcato i temi della mobilità sostenibile e del legame con le aree interne, mentre il presidente di Fiab Pescarabici Francesco Mancini ha ricordato il valore universale dei ponti “come strumenti di pace e crescita”.

Il comparto enogastronomico sarà rappresentato dal Consorzio Citra, che conferma la volontà di essere “portabandiera del territorio abruzzese nel mondo attraverso il vino”.

L’edizione speciale 2025 di Art, Bike & Run + Wine sarà inoltre collegata alla conferenza nazionale Terre Attrattive, in programma dall’11 al 13 settembre a Vasto, momento di confronto tra Gal e operatori turistici sul tema del turismo esperienziale.

Altro da

Non perdere