Dopo anni di attesa e un iter tecnico complesso, il Comune di Fossacesia approva la convenzione per l’affidamento dei banchi vendita del pescato locale. Un progetto finanziato dal FEAMP che punta a valorizzare la piccola pesca e a rafforzare il legame tra tradizione, territorio e sviluppo sostenibile
FOSSACESIA – Un passo concreto verso la valorizzazione della piccola pesca e delle economie costiere. Con l’approvazione della convenzione per l’affidamento dei banchi vendita del pescato locale presso la “Piazzetta dei Pescatori”, il Comune di Fossacesia chiude un lungo e articolato percorso tecnico-amministrativo, segnato da ostacoli burocratici ma animato da una visione chiara: restituire dignità e centralità alla marineria locale.
“Abbiamo dovuto attendere la nascita di una struttura organizzativa rappresentativa dei pescatori locali per poter affidare la gestione dell’area,” spiega il sindaco Enrico Di Giuseppantonio. “Il nostro intento è sempre stato quello di offrire uno spazio funzionale, ordinato e dignitoso alla piccola pesca, attività che da sempre caratterizza la nostra identità marittima.”
Il progetto, interamente finanziato dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014/2020 – Priorità 4 – Azione 1.A.2, prevede la creazione di un punto vendita diretto del pescato in Via Lungomare Nord, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità dell’area e il decoro urbano del tratto costiero.
Elemento chiave per la realizzazione dell’iniziativa è stata la costituzione dell’Associazione “Pescatori Piccola Pesca Stella del Mare”, organismo senza scopo di lucro che riunisce i pescatori locali. A loro, l’Amministrazione rivolge un plauso per “la disponibilità, il senso di responsabilità e lo spirito di collaborazione dimostrati”.
Con questa convenzione, Fossacesia non solo promuove le filiere corte e la sostenibilità ambientale, ma rafforza anche il rapporto diretto tra produttori e cittadini, in un’ottica di sviluppo economico radicato nella tradizione.
“L’Amministrazione – aggiunge il sindaco – continuerà a sostenere iniziative che rafforzano il legame tra tradizione, territorio e sviluppo economico locale.”