Torricella Peligna celebra vent’anni di “John Fante Festival”: cultura, identità e grandi ospiti

18 Agosto 2025
1 minuto di lettura
a torricella peligna si svolge il festival dedicato a john fante

Dal 21 al 24 agosto la XX edizione dedicata allo scrittore italoamericano. L’ evento è patrocinato dalla Regione Abruzzo

TORRICELLA PELIGNA – Dal 21 al 24 agosto il borgo della Maiella torna a essere capitale della letteratura con la ventesima edizione del John Fante Festival. Un traguardo importante per una manifestazione che, nata come omaggio allo scrittore americano di origini abruzzesi, è oggi riconosciuta a livello nazionale come uno degli appuntamenti più vitali del panorama culturale.

Il cartellone di quest’anno – promosso dal Comune di Torricella Peligna con il sostegno della Regione Abruzzo – intreccia memoria, letteratura ed esperienze civili, con un programma fitto di incontri, dibattiti e presentazioni. Al centro, come sempre, la figura di John Fante e il suo legame profondo con la terra d’origine della famiglia, simbolo di emigrazione e identità da preservare.

“Questa è un’edizione piena di contenuti – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo – e rappresenta la nostra idea di cultura: raccontare i territori e la loro storia. Il Festival non solo è cresciuto nel tempo per prestigio e pubblico, ma si è affermato come volano di attrattività turistica ed economica”.

Tre le sezioni tematiche – territorio, giovani, John Fante – illustrate dalla direttrice artistica Giovanna Di Lello, che ha parlato di “scommessa vinta”. Sul palco si alterneranno ospiti di primo piano: Anna Pavignano, sceneggiatrice e storica collaboratrice di Massimo Troisi (giovedì 21, ore 18.30); lo scrittore Remo Rapino, Premio Campiello 2020 (venerdì 22, ore 17.30); il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri (venerdì 22, ore 18.30); e uno degli autori più amati in Italia, Erri De Luca (sabato 23, ore 18.30).

Tra gli appuntamenti da segnalare anche l’incontro con don Mattia Ferrari, cappellano a bordo delle navi ONG impegnate nel Mediterraneo, che venerdì 22 alle 21.30 porterà a Torricella una riflessione sul tema dell’emigrazione, cuore pulsante dell’opera di Fante e della storia abruzzese.

Il sindaco Carmine Ficca ha lanciato un invito a partecipare, sottolineando “l’impegno di una comunità intera, pronta ad accogliere i visitatori e a condividere con loro il valore della propria memoria e della propria identità”.

Altro da

Non perdere