Perdonanza Celestiniana, scelti Dame e Giovin Signore per lo storico corteo del 28 e 29 agosto

13 Agosto 2025
1 minuto di lettura
Perdonanza, Dame e Giovin Signore segno di L'Aquila 2026

Quest’anno il tema scelto per la Perdonanza è dedicato alle aree interne: i personaggi rappresenteranno non solo la tradizione ma anche il futuro e la cultura come strumento di coesione e rinascita

L’AQUILA – La 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana avrà il volto di Laura Sette, Alessandro Sette e Arianna De Santis, scelti per impersonare la Dama della Bolla, il Giovin Signore e la Dama della Croce. Saranno loro i protagonisti del corteo storico del 28 e 29 agosto, accompagnando i riti di apertura e chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio.

L’annuncio è stato dato questa mattina in conferenza stampa dal vicesindaco dell’Aquila e coordinatore del Comitato Perdonanza, Raffaele Daniele, insieme ai rappresentanti delle istituzioni che hanno designato i tre personaggi. L’Ufficio speciale per la ricostruzione del cratere ha indicato Laura Sette per il ruolo di Dama della Bolla, in rappresentanza dei centri colpiti dal sisma. L’Istituzione Sinfonica Abruzzese – che festeggia quest’anno i 50 anni di attività – sarà rappresentata dall’aquilano Alessandro Sette, mentre il Comune di Rieti ha proposto Arianna De Santis. Tutte e tre le realtà sono parte dei territori che hanno contribuito alla stesura del dossier vincente per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026.

Quest’anno il tema scelto per la Perdonanza è dedicato alle aree interne coinvolte nella candidatura: il Comune dell’Aquila, il Comune di Rieti e i Comuni del cratere sismico del 2009. Come hanno sottolineato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e il vicesindaco Daniele, i tre personaggi principali del corteo storico sono stati selezionati per incarnare non solo la tradizione, ma anche una visione di futuro radicata nei valori della comunità, simboleggiando il ruolo della cultura come strumento di coesione sociale e rinascita dei territori.

Altro da

Non perdere