Gran Sasso, avanti con il piano per la sicurezza dell’acquifero: l’INFN propone interventi e collabora con il Commissario

1 Agosto 2025
1 minuto di lettura

L’INFN propone un piano in tre fasi per l’impermeabilizzazione dell’acquifero, mentre il Commissario Caputi sollecita una normativa più efficace per garantire la sicurezza ambientale e la rimozione delle sostanze pericolose

L’AQUILA – Si è svolto a Roma un incontro tra il Commissario per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, Pierluigi Caputi, i vertici dell’INFN, il MUR e i Laboratori nazionali per fare il punto sulle strategie di tutela dell’acquifero interno alla montagna.

Sul tavolo, il documento “Strategie per la messa in sicurezza dell’acquifero”, predisposto dal Commissario e basato su due linee d’azione: difesa attiva e difesa passiva. In merito alla prima, i Laboratori hanno proposto un piano in tre fasi per impermeabilizzare completamente le aree di loro competenza, partendo da quelle libere da impianti. Gli interventi, a carico dell’INFN, saranno sottoposti alla valutazione della struttura commissariale.

Quanto alla difesa passiva, l’INFN ha espresso riserve sulla proposta di un nuovo Protocollo d’intesa “rafforzato”, ritenendo preferibile un atto normativo più efficace e vincolante, con il coinvolgimento di un ente tecnico pubblico indipendente per le valutazioni. Il Commissario ha assicurato piena disponibilità nel facilitare il dialogo tra MUR e MASE.

Durante l’incontro sono stati illustrati anche i sistemi di monitoraggio attualmente in uso e le analisi sulla sicurezza strutturale delle gallerie. È stata inoltre ribadita la necessità di rimuovere le sostanze pericolose, in attesa dell’autorizzazione da parte della Federazione Russa per quelle di sua proprietà. Il Ministero dell’Università ha confermato il proprio impegno a sollecitare la questione a livello diplomatico.

Il Commissario Caputi ha concluso ringraziando i partecipanti per lo spirito costruttivo dell’incontro, sottolineando come il confronto abbia favorito l’avvio di soluzioni concrete per la salvaguardia dell’acquifero.

Altro da

Non perdere