Fossacesia, in 40 al corso BLSD promosso dal Comune: “Essere preparati nelle emergenze fa la differenza”

20 Luglio 2025
1 minuto di lettura

A Fossacesia, formati 40 volontari grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, ASL Lanciano-Vasto-Chieti e Regione Abruzzo

FOSSACESIA – Un notevole interesse ha riscosso il corso di rianimazione cardiopolmonare BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) organizzato dal Comune di Fossacesia: ben 40 i cittadini che hanno conseguito il brevetto. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la ASL Lanciano-Vasto-Chieti – Unità operativa 118, e con il sostegno della Regione Abruzzo, si è svolta ieri presso la palestra polivalente di Fossacesia.

Un risultato che dimostra quanto la cittadinanza sia sensibile ai temi della prevenzione e della sicurezza sanitaria. I partecipanti, spinti da spirito civico e volontà di apprendere competenze salvavita, hanno seguito con attenzione una prima parte teorica, per poi mettersi alla prova con esercitazioni pratiche su manichini, imparando le manovre di primo soccorso e l’utilizzo corretto del defibrillatore semiautomatico (DAE).

L’amministrazione ha espresso un sentito ringraziamento agli otto operatori del 118 che hanno condotto la formazione, lodati per la loro professionalità, passione e chiarezza nell’insegnamento. «Un ringraziamento particolare – si legge in una nota del Comune – va agli operatori sanitari che hanno reso il corso un’esperienza formativa di altissimo livello».

«Ancora una volta – ha dichiarato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – abbiamo voluto promuovere un’iniziativa concreta per la tutela della salute pubblica. La risposta dei cittadini è la dimostrazione che investire nella formazione e nella prevenzione è la strada giusta per costruire una città più sicura e solidale. Ringrazio gli assessori Maria Angela Galante e Umberto Petrosemolo per l’organizzazione». Il Comune ha sottolineato anche come ogni cittadino formato rappresenti un tassello fondamentale nella catena della sopravvivenza in caso di arresto cardiaco.

Soddisfazione è stata espressa anche da parte dei partecipanti, che hanno sottolineato l’importanza di simili opportunità: «Sapere come intervenire in caso di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte. Apprezziamo l’impegno dell’amministrazione nel riproporre, anche quest’anno, un corso così utile e ben organizzato».

Altro da

Non perdere