L’11 e 12 giugno il Parco del Castello e l’Auditorium del Parco ospiteranno due giornate di giochi e teatro per i più piccoli, all’insegna della sostenibilità e della promozione di buone pratiche a tutela dell’ambinte. L’iniziativa è promossa da Comune dell’Aquila e ASM, nell’ambito del progetto europeo Life2M
L’AQUILA – Due giornate per imparare il rispetto dell’ambiente divertendosi, attraverso la creatività del gioco e il linguaggio coinvolgente del teatro. È questo lo spirito delle iniziative promosse dal Comune dell’Aquila e dall’Asm – l’Azienda municipalizzata per i servizi di igiene urbana e raccolta rifiuti – in programma l’11 e 12 giugno al Parco del Castello e all’Auditorium del Parco nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. Attività educative e inclusive pensate per avvicinare i più giovani ai temi della tutela dell’ambiente e alla salvaguardia degli ecosistemi.
L’iniziativa rientra nel progetto europeo “Life2M”, che sostiene interventi locali orientati alla promozione di comportamenti responsabili sui temi della raccolta differenziata, del riciclo e dell’economia circolare. In quest’ottica, il Comune dell’Aquila ha scelto di coinvolgere le scuole, puntando su strumenti educativi come il gioco e il teatro per stimolare la consapevolezza ambientale tra i bambini e i ragazzi.
Il programma si apre martedì 11 giugno al Parco del Castello con il Gioco dell’Oca ambientale, una versione rivisitata del classico gioco da tavolo, in chiave green. Dalle 10:30 alle 11:30, squadre di bambini e ragazzi si sfideranno all’aria aperta e con l’animazione della compagnia del Teatro dei 99, in una serie di quiz e prove sui temi della raccolta differenziata e del riciclo dei rifiuti.
Mercoledì 12 giugno, invece, l’appuntamento è all’Auditorium del Parco, dalle 11:30 alle 12:30, con la lezione-spettacolo “Bianco, giallo, verde e blu: prenditi cura del mondo anche tu”. Protagonisti ancora una volta i piccoli delle scuole dell’infanzia ed elementari, che assisteranno a una rappresentazione teatrale pensata per insegnare, con un linguaggio semplice e coinvolgente, l’importanza delle buone pratiche quotidiane: riciclo, riuso e riduzione degli sprechi.
Con il supporto del Teatro dei 99 e il coinvolgimento diretto delle scuole, il Festival vuole promuovere una cultura della sostenibilità sin dalla prima infanzia, puntando su creatività e partecipazione. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che l’Amministrazione comunale ha scelto di intraprendere per rafforzare l’impegno verso un futuro più green.