D’Annuntiis: “La Regione Abruzzo ha adottato una norma regionale che prevede incentivi specifici per il trasporto ferroviario delle merci, con l’obiettivo di garantire stabilità, crescita e competitività al settore”
MANOPPELLO – Il futuro della logistica ferroviaria è stato il tema centrale dell’incontro, organizzato da Fermerci, che si è tenuto oggi presso l’interporto di Manoppello. L’evento, intitolato “Fermerci in Terminal – Incentivi ed efficientamento infrastrutturale per il rilancio della logistica ferroviaria”, ha visto la partecipazione del presidente Clemente Carta, e di numerose figure istituzionali e tecniche di alto livello, con l’obiettivo di discutere strategie per incentivare e rendere più efficiente il trasporto ferroviario delle merci.
Tra gli interventi di rilievo, quello del presidente della IX Commissione Trasporti della Camera, Salvatore Deidda, del capo dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del MIT, Enrico Puija, del responsabile sviluppo infrastrutture area Centro-Sud di RFI Roberto Laghezza, e dell’amministratore unico di RAM Spa, Davide Bordoni, che hanno analizzato le sfide e le opportunità del settore. Anche il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo, il coordinatore della Struttura di Missione ZES, Giuseppe Romano, e l’amministratore delegato dell’Interporto d’Abruzzo, Mosè Renzi, hanno contribuito alla discussione con proposte concrete.
Le conclusioni dell’incontro sono state affidate all’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Umberto D’Annuntiis, il quale ha evidenziato il lavoro svolto dalla Giunta Marsilio per lo sviluppo infrastrutturale della regione. D’Annuntiis ha sottolineato l’importanza del ferrobonus nazionale come strumento di incentivazione, pur riconoscendone i limiti.
“La Regione Abruzzo ha adottato una norma regionale che prevede incentivi specifici per il trasporto ferroviario delle merci, con l’obiettivo di garantire stabilità, crescita e competitività al settore”, ha dichiarato l’assessore. Inoltre, ha evidenziato la necessità di supportare le attività dell’ultimo miglio, spesso le più onerose e complesse della catena logistica ferroviaria.
“A tal fine – ha sottolineato D’Annuntiis – il Dipartimento Infrastrutture e Trasporti sta predisponendo una proposta di legge da portare all’esame del Consiglio Regionale”.