L’Aquila, “Capitali della Cultura: uno sguardo al futuro”: al via la prima Assemblea Generale del 2025 di Erasmus Student Network

19 Marzo 2025
1 minuto di lettura

La città abruzzese ospiterà la Prima Piattaforma Nazionale 2025 di ESN Italia, con una conferenza inaugurale dedicata al ruolo delle capitali della cultura nell’innovazione e nel dialogo multiculturale

L’AQUILA – L’Aquila si prepara a diventare il fulcro del dibattito culturale e dell’internazionalizzazione con la Prima Piattaforma Nazionale 2025 di Erasmus Student Network (ESN) Italia, che si terrà dal 21 al 23 marzo. L’evento, organizzato dall’associazione studentesca Aquilasmus – ESN L’Aquila, vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti e studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il via ai lavori sarà dato il 21 marzo alle ore 11:00 con la conferenza di apertura “Capitali della Cultura: uno sguardo al futuro”, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Canadian. Un’occasione per riflettere sul ruolo delle capitali della cultura come laboratori di innovazione e dialogo multiculturale.

La conferenza vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, tra cui rappresentanti di istituzioni locali e nazionali, esperti di internazionalizzazione e responsabili di capitali della cultura. Tra i temi al centro del dibattito, la promozione degli scambi culturali, il valore delle esperienze internazionali per studenti e comunità, e il ruolo delle alleanze universitarie per il futuro dell’Europa.

Programma Dettagliato

I) Apertura e saluti istituzionali
ESN L’Aquila: Valeria Trailani, Presidente
Regione Abruzzo: Roberto Santangelo, Assessore
Comune L’Aquila: Pierluigi Biondi, Sindaco
Comune L’Aquila: Leonardo Scimia, Consigliere Comunale delegato alle Politiche Europee, rete BELC
Consorzio Punto Europa: Filippo Lucci, Amministratore Unico

II) Ponti Accademici tra Italia e Francia: Alleanze Universitarie per l’Europa di domani. Modera: Maria Cristina Gabriele, Rappresentante Locale ESN L’Aquila
Dialogano:
– Bruno Rubino, Prorettore Delegato agli Affari Internazionali e Coordinatore Scientifico locale EULiST – Anna Tozzi, Consigliera del Rettore per le Politiche di Internazionalizzazione – Olivier Epinette, Direttore Relazioni Internazionali Institut Mines – Télécom – Youenn Le Gall, Rappresentante degli Studenti Institut Mines – Télécom – Anahita Nouri Langroudi, Rappresentante UnivAQ nello Student Board di EULiST – Gianrico Fornari, Rappresentante UnivAQ nello Student Board di EULiST – Moussaab Fouzi, Rappresentante Nazionale ESN Francia – Matilde Quaglia, Presidente ESN Italia

III) Capitali della Cultura: Laboratorio di Innovazione e Dialogo Multiculturale Modera: Maria Cristina Gabriele, Rappresentante Locale ESN L’Aquila Dialogano: – Alessandro Crociata, Responsabile L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026 – Pierluigi Sacco, Responsabile Bourges Capitale Europea della Cultura 2028

IV) Conclusioni e ringraziamenti
Università degli Studi dell’Aquila: Edoardo Alesse, Rettore
Conservatorio di Musica dell’Aquila: Claudio Di Massimantonio, Direttore Generale Accademia di Belle Arti dell’Aquila: Barbara Druidi, Coordinatore Istituzionale Erasmus
Gran Sasso Science Institute: Paola Inverardi, Rettrice
Laboratori Nazionali del Gran Sasso: Ezio Previtali, Direttore
Abruzzo in Europa: Fabio Petricca, Consulente

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere