Tutela degli animali e lotta al randagismo: nasce la collaborazione tra Comune di Chieti e Asl

6 Febbraio 2025
1 minuto di lettura

Tra le iniziative in programma si prevede l’organizzazione di eventi per l’identificazione gratuita degli animali, corsi dedicati alla formazione dei proprietari e promozione delle adozioni

CHIETI – Educazione cinofila, identificazione con microchip, anagrafe canina, adozione consapevole e sensibilizzazione della cittadinanza: sono questi i temi affrontati nel primo incontro tra il Comune di Chieti e l’Unità Operativa Complessa Sanità Animale della Asl, con l’obiettivo di rafforzare le strategie di tutela e benessere degli animali d’affezione, in particolare i cani, e fornire maggiore supporto alle famiglie e ai proprietari residenti in città.

L’incontro ha sancito ufficialmente una collaborazione già attiva, con l’intento di creare un tavolo di lavoro permanente tra Comune e Asl, aperto anche ad altri soggetti coinvolti nella gestione del fenomeno del vagantismo canino e nella promozione di una corretta convivenza tra cittadini e animali domestici. L’obiettivo è sviluppare un’azione congiunta che integri prevenzione, interventi in situazioni di emergenza e corretta informazione, in linea con la normativa vigente e nel rispetto delle esigenze etologiche degli animali.

Tra le iniziative in programma, si prevede l’organizzazione di eventi per l’identificazione gratuita degli animali, strumento essenziale per garantirne la sicurezza e facilitare il loro ritrovamento in caso di smarrimento o furto. Inoltre, su proposta del Servizio Veterinario Pubblico, verranno attivati corsi dedicati non solo all’educazione dei cani, ma anche alla formazione dei proprietari, affinché possano gestire al meglio la convivenza con i propri animali.

Un altro aspetto centrale della collaborazione riguarda la promozione delle adozioni, con particolare attenzione ai cani più anziani, per assicurare loro una vita dignitosa e serena, indipendentemente da razza, taglia o sesso. Il supporto della Asl consentirà inoltre di migliorare il monitoraggio del territorio, garantendo il rispetto delle normative e prevenendo le violazioni, in un contesto in cui le sanzioni per chi non ottempera agli obblighi di legge sono diventate più severe.

Alla riunione, presieduta dal sindaco Diego Ferrara e dall’assessore Fabio Stella, hanno partecipato il direttore dell’UOC Giovanni Di Paolo, il responsabile del servizio Randagismo e Igiene Urbana Veterinaria Antonio Di Nardo, la capo staff Patrizia Di Monte e la funzionaria comunale Patrizia Di Profio. “Oggi è nato un gruppo di lavoro che metterà subito in cantiere un paio di iniziative massive, aperte a tutti e incentrate sulle novità più importanti che la cittadinanza che vive con animali di affezione deve conoscere. Vogliamo ringraziare i gestori del canile per l’ottimo lavoro che fanno da anni. Nonostante i tanti, troppi abbandoni e rinunce di proprietà, riescono a garantire percentuali di adozione molto alte. Adesso sta a noi cercare di ridurre il numero di cani che entrano nel canile comunale attraverso le azioni concordate”, così il primo cittadino.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere