Abruzzo nella morsa del maltempo: disagi, danni e strade bloccate

24 Dicembre 2024
2 minuti di lettura
Foto generica

Forti raffiche di vento, pioggia consistente e abbondanti nevicate in tutta la regione. L’allerta resterà in vigore per almeno 24-36 ore

L’AQUILA – Da due giorni l’Abruzzo è alle prese con una severa ondata di maltempo che ha portato un brusco calo delle temperature. Nevicate abbondanti nell’entroterra, piogge incessanti sulle coste e violente raffiche di vento stanno flagellando il territorio, causando danni ingenti e paralizzando diverse arterie stradali. La situazione ha messo in difficoltà cittadini e autorità locali, impegnate senza sosta per fronteggiare l’emergenza. L’allerta meteo resterà in vigore per almeno 24-36 ore.

Durante la notte, i Vigili del fuoco di Sulmona e i volontari della protezione civile sono stati impegnati a Pratola Peligna per rimuovere alberi e rami caduti. Tra Pescostanzo e Campo di Giove, la neve ha raggiunto il metro di altezza, creando difficoltà alla viabilità. A causa delle condizioni meteo, è stata disposta la chiusura del Valico della Forchetta (a 1200 metri di altitudine) e della strada provinciale 12 Frentana, che collega Campo di Giove a Passo San Leonardo. Tuttavia, le strade principali del paese e quelle di collegamento a Sulmona restano percorribili.

A Chieti, invece, le operazioni dei Vigili del fuoco si sono concentrate sulla rimozione di alberi caduti o pericolanti, oltre che sulla messa in sicurezza delle aree colpite. Le zone maggiormente interessate dai disagi includono la Villa Comunale, via Madonna della Misericordia, via Santa Barbara, via dei Frentani e viale Benedetto Croce. Come misura preventiva, il Comune ha disposto la chiusura del cimitero cittadino e di tutti i parchi urbani.

Restando nel Chietino, Fossacesia è stata segnata da diversi disagi come il cedimento di tre pali della rete telefonica lungo via Donato Iezzi e la caduta di diversi alberi. Le onde hanno eroso ulteriormente i già fragili tratti di spiaggia, in particolare nella zona sud della città. A fronte di questa emergenza, il sindaco ha annunciato un’immediata richiesta alla Regione Abruzzo per ottenere fondi e avviare interventi urgenti di protezione costiera.

Nell’alto e medio Vastese, le criticità non riguardano solo le condizioni delle strade, dove sono in corso interventi di pulizia e salatura per garantire la sicurezza della circolazione, ma anche la rete elettrica, con ripetuti blackout segnalati nei comuni di Fresagrandinaria, Lentella e Dogliola. Secondo quanto comunicato dall’Enel, il ripristino completo dell’erogazione di energia elettrica è previsto entro oggi, 24 dicembre.

A Pescara si registrano precipitazioni di pioggia mista a neve. Il vento, però, rappresenta la principale fonte di problemi: lungo la fascia costiera i Vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per rimuovere alberi e rami caduti, oltre a mettere in sicurezza teloni e tettoie danneggiate dalle forti raffiche. A Cepagatti la caduta di un grosso albero su viale dei Pini ha innescato un incidente con feriti. I Vigili del fuoco hanno lavorato per diverse ore per rimuovere l’albero e ripristinare la viabilità sulla strada.

A Villa Celiera la neve continua a cadere senza sosta mentre la strada statale da Lettomanoppello per raggiungere Passo Lanciano è chiusa, secondo un’ordinanza di Anas, fino a cessata esigenza. I cittadini potranno percorrere la strada da Pretoro. Il sindaco di Montesilvano, invece, ha firmato un’ordinanza che prevede la chiusura dei parchi, della riserva naturale di Santa Filomena e del cimitero fino al 25 dicembre.

Il forte vento, le nevicate e le interruzioni della rete elettrica hanno causato disagi in diverse zone del Teramano, con circa cinquanta operazioni di soccorso effettuate. Le aree maggiormente colpite sono state la Val Vibrata e la fascia costiera tra Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi. Gli interventi si sono concentrati principalmente sulla rimozione di alberi, rami e insegne pubblicitarie cadute.

Le condizioni meteo avverse continueranno sia durante la Vigilia che il giorno di Natale. Per oggi sono attese nevicate a bassa quota lungo le aree adriatiche, mentre mercoledì 25 si prevede instabilità. Il vento resterà intenso in entrambe le giornate.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere