Ricostruzione. Approvato il PSR a Torricella Sicura, Castelli: «Un importante passo avanti per il futuro del comune»

12 Aprile 2024
1 minuto di lettura

Si parte dalla riqualificazione urbanistica e funzionale del borgo, per arrivare alle frazioni attraverso il recupero del danno da sisma e il miglioramento di servizi e infrastrutture

ROMA – Un passo importante per il recupero e la valorizzazione del tessuto urbano e sociale del Comune di Torricella Sicura: la conferenza dei servizi permanente ha approvato il Piano straordinario di ricostruzione. Il comune, come altri, è stato fortemente colpito dagli eventi sismici del 2016. Il programma prevede soprattutto interventi in centro ma anche nelle frazioni, sulle strutture pubbliche e sulla riqualificazione dei luoghi.

Si parte dalla riqualificazione urbanistica e funzionale del borgo, con la creazione di una strada di accesso al garage per i mezzi della Protezione Civile nel centro storico, in cui sarà rifatta inoltre la pavimentazione per migliorare l’aspetto estetico e la funzionalità delle aree pedonali. Di estrema importanza sarà l’intervento pianificato sulla rete dei sottoservizi, danneggiata dagli eventi sismici e dall’usura del tempo, per il quale è prevista un’opera di ripristino, ammodernamento e miglioramento funzionale.

E poi ancora le strutture pubbliche: si procederà con la delocalizzazione e ricostruzione del nuovo asilo nido e scuola dell’infanzia; la riqualificazione del polo sportivo, compresa la realizzazione di una piscina comunale; la ristrutturazione della palestra e la ristrutturazione e l’adeguamento del centro sociale polivalente, con miglioramento energetico e adeguamento normativo dell’edificio esistente posizionato in una zona destinata a servizi pubblici. Nel capoluogo e nelle frazioni saranno realizzati interventi di urbanizzazione e di mitigazione dei rischi idrogeologici.

«Questo programma rappresenta un importante passo avanti per il futuro di Torricella Sicura e delle sue frazioni, perché consente non solo di recuperare il danno da sisma ma anche di migliorare infrastrutture e servizi fondamentali per la vita comunitaria, come le scuole e i centri polivalenti», ha dichiarato il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, «Un ringraziamento speciale va al Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e al direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Vincenzo Rivera con cui stiamo realizzando importanti passi avanti nella ricostruzione pubblica dei comuni abruzzesi».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere