Nuovo blocco operatorio nell’ospedale di Pescara: un investimento da 4 milioni per quattro sale ad avanzata tecnologia

26 Novembre 2025
2 minuti di lettura
Sala operatoria nuovo blocco pescara

Le nuove sale si estendono su una superficie di 800 metri e garantiscono l’innalzamento degli standard di sicurezza e di efficienza. Salgono a undici le sale operatorie disponibili – di cui una dedicata alla chirurgia robotica – e dopo la ristrutturazione del blocco storico in totale ne saranno quindici

PESCARA – Sono state inaugurate questa mattina le nuove quattro sale del blocco operatorio dell’Ospedale Civile di Pescara, che porta il numero a quindici – undici già disponibili e quattro ancora in fase di ristrutturazione – e che entreranno a pieno regime lavorativo già da giornata di domani.

Il nuovo blocco operatorio si trova al primo piano dell’ala ovest e occupa una superficie di 800 metri quadrati. Comprende quattro sale operatorie di ultima generazione, ciascuna con una dimensione compresa tra 40 e 46 metri quadrati. Il progetto, gestito dalla UOS Nuove Progettazioni e Realizzazioni, ha richiesto un investimento di circa 4 milioni di euro per la riqualificazione completa degli ambienti e degli impianti, con l’obiettivo di innalzare gli standard di sicurezza e di efficienza.

Gli spazi sono stati ridisegnati introducendo sistemi di ventilazione a contaminazione controllata, superfici continue ad alta sanificabilità, percorsi separati per le zone pulite e sporche e un monitoraggio per microclima, pressione, umidità e qualità dell’aria. Tutte le sale sono inoltre dotate di un sistema digitale che permette di controllare le apparecchiature, regolare l’illuminazione scialitica, archiviare le immagini e integrare direttamente i dati con la cartella clinica elettronica.

L’ospedale ha acquisito nuove colonne laparoscopiche tridimensionali in altissima definizione e ha allestito una sala dedicata alla chirurgia robotica con sistema Da Vinci Xi, che consentirà interventi sempre più precisi e mininvasivi, con tempi di recupero ridotti. Per garantire un utilizzo ottimale delle nuove apparecchiature, la Direzione Strategica ha potenziato il personale infermieristico e attivato percorsi formativi specifici per tutte le figure coinvolte, dai chirurghi agli anestesisti, dagli infermieri di sala ai tecnici.

Il progetto si distingue anche per l’attenzione al benessere degli operatori. Gli ambienti sono arricchiti da pannelli con immagini naturalistiche che riproducono scorci boschivi, pensati per rendere più gradevole lo spazio di lavoro e contribuire alla riduzione dello stress in un contesto ad alta intensità operativa. Una scelta che affianca alla modernizzazione tecnologica un percorso di umanizzazione degli ambienti.

Il Direttore Generale Vero Michitelli ha evidenziato che il nuovo blocco operatorio potenzia in modo rilevante l’offerta sanitaria dell’Ospedale di Pescara grazie a sale più moderne, sicure e tecnologicamente avanzate. Ha sottolineato l’attenzione alla sanificazione e alla separazione dei percorsi, la presenza di sistemi di ventilazione e monitoraggio del microclima e l’utilità delle nuove tecnologie di acquisizione delle immagini sia per la clinica sia per la didattica. Michitelli ha inoltre rimarcato l’importanza della formazione del personale, indispensabile per garantire un’assistenza ancora più qualificata.

Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l’Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì e il sindaco di Pescara Carlo Masci. Presenti anche il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli, la Direzione Strategica, i direttori di Dipartimento – tra cui Aurelio Soldano, Massimo Basti e Maurizio Rosati – oltre al Dr. Vincenzo Gargano, responsabile della UOSD Gestione anestesiologica dei Presidi di Pescara, Penne e Popoli, alla coordinatrice infermieristica Anna D’Aloisio e a numerosi medici, infermieri e operatori sanitari.

Altro da

Non perdere