Formazione, Santangelo: via libera a 15 nuovi corsi IeFP, riservati ai giovani dai 14 ai 25 anni

25 Novembre 2025
1 minuto di lettura
15 nuovi corsi

La Regione Abruzzo approva 15 nuovi corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), tra percorsi triennali e quarto anno, dedicati ai giovani dai 14 ai 25 anni. Le iniziative, completamente gratuite e finanziate con fondi FSE+, offrono opportunità formative in vari settori per contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso nel mondo del lavoro

PESCARA – La Regione Abruzzo dà il via a 15 nuovi corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che partiranno nei prossimi giorni, offrendo a molti giovani la possibilità di intraprendere un percorso formativo gratuito e qualificante. Al termine dell’istruttoria avviata dopo l’avviso pubblicato in agosto, gli uffici regionali hanno selezionato 8 organismi di formazione per l’attivazione di 13 percorsi triennali e altri 2 enti per i corsi del quarto anno, dedicati a chi ha già concluso il triennio.

I percorsi finanziati riguardano figure professionali molto richieste dal mercato del lavoro: operatore termoidraulico, riparatore di veicoli a motore, operatore elettrico, edile, delle produzioni alimentari, del benessere e della ristorazione. I corsi saranno attivati nelle sedi di L’Aquila, Vasto, Pescara, Teramo, Avezzano e Roseto degli Abruzzi, coinvolgendo associazioni ed enti formativi del territorio come Cnos Fap, Mecenate, Eventitalia, SGI, Prometeo, Consorzio Up, l’Ente paritetico dell’Aquila e Lo Studio Formazione.

“L’approvazione dei nuovi corsi IeFP è una buona notizia per molte famiglie abruzzesi”, ha commentato l’assessore alla Formazione e Istruzione Roberto Santangelo, sottolineando come questa offerta consenta a tanti ragazzi di non perdere l’anno scolastico e di trovare una nuova opportunità formativa nei momenti di incertezza rispetto al proseguimento degli studi.

“I percorsi IeFP – ha aggiunto – rappresentano una doppia occasione: completare l’obbligo formativo e avvicinarsi al mondo produttivo seguendo le proprie inclinazioni, riducendo in modo significativo la dispersione scolastica.”

I corsi triennali sono rivolti agli studenti tra i 14 e i 25 anni, mentre il quarto anno è riservato a chi ha già ottenuto una qualifica IeFP e desidera perfezionare il proprio percorso. Tutte le attività sono completamente gratuite e finanziate con i fondi europei FSE Plus.

Altro da

Non perdere