Riprogrammate le risorse FSC: intervento sul monumentale di Pescara tra i principali provvedimenti approvati oggi
L’AQUILA – Teatro monumentale d’Annunzio al centro del lavoro della Giunta regionale di oggi, con la riprogrammazione di 913.818 euro di fondi FSC. L’intervento, proposto dal presidente Marco Marsilio, è tra i provvedimenti approvati, insieme alle misure su sanità, sociale, agricoltura e infrastrutture. Una seduta ordinaria, quella di oggi. Tra le altre misure rilevanti, l’approvazione di una variazione di bilancio da 400mila euro destinata al comparto ovicaprino, colpito nel 2025 dalla diffusione della Febbre Catarrale Ovina (Blue Tongue Virus). L’intervento prevede indennizzi alle aziende zootecniche e azioni di miglioramento genetico attraverso l’acquisto di animali riproduttori.
Via libera anche al Catalogo unico regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, che entrerà in vigore il 1° dicembre 2025, uniformando l’offerta sanitaria su tutto il territorio.
La Giunta ha approvato il programma di assunzioni a tempo indeterminato del Consorzio di bonifica Centro, finalizzato alla stabilizzazione di 12 avventizi del settore irriguo, e il Piano di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare della ASP n.1 di Chieti.
In ambito sociale, è arrivato il parere favorevole allo schema di convenzione con FORMEZ PA per l’“Hub delle competenze per l’integrazione socio-sanitaria” e la proroga dei Piani Distrettuali Sociali. Sul fronte educativo, è stata programmata la ripartizione dei fondi statali 2025 per il sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni.
Tra gli altri provvedimenti figurano l’adozione di una piattaforma di intelligenza artificiale per la sorveglianza epidemiologica dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, l’accordo con la Regione Toscana per la qualità dei servizi di laboratorio analisi, il Piano regionale d’emergenza per alimenti e mangimi e il nulla osta all’utilizzo dell’area ex Cofa per la manifestazione “Volontari di Futuro”.