Imbiancate le cime di Sirente Velino, Maiella e Gran Sasso; condizioni meteo instabili con nevicate a quote superiori a 900 metri e piogge sparse sull’Abruzzo
CHIETI – Prime nevicate sulle montagne abruzzesi, segnale chiaro dell’arrivo del freddo anche sulla costa, con i primi fiocchi bianchi stagionali comparsi sopra i mille metri. Sono state imbiancate le cime di Sirente Velino, Maiella e Gran Sasso, rispettando le previsioni meteo che annunciavano la prima neve sulle montagne abruzzesi. I primi fiocchi sono caduti nella notte tra venerdì e sabato, senza però creare disagi alla viabilità. Anzi, sul versante del Parco Sirente Velino, un sabato soleggiato e con temperature non troppo rigide ha permesso a grandi e piccini di godere della prima “passeggiata bianca” della stagione.
La neve è presente anche sulla Maiella e sul Gran Sasso, dove già una decina di giorni fa una prima perturbazione fredda aveva fatto scendere abbondanti nevicate in quota. L’inverno 2026 è ormai alle porte, e tra gestori di impianti sciistici e titolari di strutture ricettive fervono i preparativi per le festività natalizie.
L’Abruzzo è attualmente interessato da condizioni di instabilità atmosferica diffusa, con cieli molto nuvolosi o coperti su gran parte della regione. Le nevicate continueranno a interessare il versante aquilano e l’Appennino a quote tra 900 e 1100 metri, mentre si prevedono rovesci sparsi soprattutto nelle zone del Teramano, dell’Aquilano centro-settentrionale e, in maniera più isolata, in altre aree del territorio regionale.
Le previsioni meteo per le prossime ore indicano che la nuvolosità persisterà sull’Abruzzo, con possibilità di ulteriori rovesci sparsi e lieve aumento di temperature ma solo per la giornata di domani. La quota neve si manterrà intorno ai 900-1100 metri, con temperature in lieve calo soprattutto nelle zone montane e costiere interessate dalle correnti fredde. Le condizioni di instabilità atmosferica dovrebbero attenuarsi gradualmente entro la metà della settimana, lasciando spazio a un miglioramento con cieli più sereni e temperature in leggero aumento, ma con persistenza del freddo tipico dei primi giorni d’inverno.