L’ambulanza MSAB (Mezzi di Soccorso Avanzato di Base) con infermiere a bordo avrà un presidio h24 a Città Sant’Angelo, dove potrà servire tutta l’area vestina. L’obiettivo è di ridurre i tempi di intervento e garantire maggiore prossimità ai cittadini della provincia
CITTÀ SANT’ANGELO – È stata inaugurata questa mattina la nuova postazione del 118 della ASL di Pescara a Città Sant’Angelo, in via Lungofino 107, attiva 24 ore su 24 con un’ambulanza MSAB (Mezzi di Soccorso Avanzato di Base) con infermiere a bordo. Il nuovo presidio fa parte della rete territoriale dell’emergenza-urgenza avviata il 1° novembre, un progetto che punta a ridurre i tempi di intervento e a garantire maggiore prossimità ai cittadini dei Comuni della provincia.
Alla cerimonia erano presenti l’Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, il Direttore Generale della ASL Vero Michitelli, il Direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza e del 118 Aurelio Soldano, il Sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perrazzetti, rappresentanti delle amministrazioni locali e la Croce Verde Abruzzo, che gestisce il servizio in convenzione.
La postazione rientra in un ridisegno complessivo della rete del 118, frutto della collaborazione tra la Direzione Strategica della ASL e i Comuni del territorio. L’obiettivo è migliorare i tempi di risposta soprattutto nelle aree periferiche e più estese. «Questa postazione si inserisce in un sistema integrato che stiamo rafforzando in tutta l’area vestina» ha spiegato Michitelli, ricordando il potenziamento dei servizi a Penne, Catignano, Civitella Casanova, Pianella e l’attivazione del presidio h24 a Città Sant’Angelo. Il Direttore Generale ha inoltre sottolineato l’importanza delle dotazioni tecnologiche, come telemedicina, ventilazione e monitoraggio avanzato, e del nuovo modello multilivello che permette di inviare «il giusto mezzo al giusto caso».
L’assessore Verì ha evidenziato come la Regione stia investendo in una rete più equa e vicina ai cittadini: «Dobbiamo dare un’assistenza di prossimità a tutti, soprattutto nei piccoli comuni», sottolineando la coerenza del progetto con la futura organizzazione territoriale, comprese le Case della Comunità.
Soddisfazione anche dal Sindaco Perrazzetti: «L’apertura della postazione rappresenta un momento storico per la nostra comunità. In questo modo siamo in grado di garantire interventi più rapidi, abbattendo le tempistiche, per rispondere in maniera ancor più veloce alle richieste della cittadinanza», sottolineando anche come questa postazione servirà tutta l’area vestina.
La nuova postazione 118 diventa così un punto stabile di sicurezza sanitaria, che si fa portatore della modernizzazione della rete dell’emergenza della ASL di Pescara, permettendo anche investimenti in personale tecnologia e collaborazione con il volontariato per un servizio sempre più efficiente e vicino ai cittadini.