Michelangelo Pistoletto, a Pescara la prima mostra dedicata alle “Sculture e Disegni” del periodo 1982–1986  

19 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Mostra a Pescara di Michelangelo Pistoletto
Michelangelo-Pistoletto-Volume-Diagonale-1986-300-x-210-x-75cm-poliuretano-ph-Attilio-Maranzano-Courtesy-Zerynthia

La Fondazione Pescarabruzzo inaugura al MicHub un nuovo capitolo del progetto Arte Povera e oltre

PESCARA – La città si prepara ad accogliere uno dei protagonisti assoluti dell’arte contemporanea. Dal 24 novembre 2025 al 30 maggio 2026 il MicHub – Cantiere della creatività e della conoscenza ospiterà Michelangelo Pistoletto. Sculture e Disegni (1982–1986), esposizione curata da Zerynthia – Associazione per l’Arte Contemporanea OdV, che porta in Abruzzo un nucleo di opere rare e significative dell’artista biellese.

La rassegna apre con La Spalla, scultura che alterna un lato levigato e prospettico a un altro sbozzato e smussato, segno di una forma in divenire. In mostra cinque sculture e dieci disegni, presentati per la prima volta negli anni Ottanta nelle gallerie di Giorgio Persano e Mario Pieroni. Blocchi di poliuretano dai colori cupi e superfici definite come “materiale anonimo” dall’artista, lavori sospesi tra pittura e scultura, che si pongono come contraltare visivo e concettuale alle celebri opere specchianti di Pistoletto.

«Con questa esposizione – sottolinea Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo – continua la missione di promozione culturale e di diffusione della conoscenza anche attraverso il nuovo polo MicHub, luogo di ricerca, sperimentazione e approfondimento dedicato ai linguaggi creativi, artistici, tecnologici e scientifici. Per la nuova e straordinaria opportunità resa possibile sviluppando il progetto Imago Museum / Arte Povera e oltre, si deve essere pubblicamente riconoscenti agli infaticabili coniugi Dora Stiefelmeier e Mario Pieroni e alla disponibilità di Michelangelo Pistoletto, uno dei protagonisti più significativi dell’arte contemporanea, come gli viene riconosciuto in tutto il mondo».

La mostra si inserisce nel percorso di valorizzazione dei grandi maestri dell’Arte Povera già avviato dalla Fondazione, con la ricostruzione delle installazioni di Fabro, Kounellis, Merz e Pisani. Sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00. L’inaugurazione è prevista per lunedì 24 novembre alle ore 18, a ingresso libero.

Altro da

Non perdere