L’Aquila, 3 milioni per il collegamento meccanizzato tra viale Croce Rossa e San Basilio: via libera del Consiglio comunale

17 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Il Consiglio comunale dell'Aquila che ha approvato la rimodulazione dei fondi per finanziare il collegamento meccanizzato tra Viale della Croce Rossa e San Basilio

L’assise civica ha approvato la rimodulazione dei fondi residui del Contratto di Quartiere: 3 milioni per il collegamento meccanizzato tra il futuro parcheggio di viale della Croce Rossa e San Basilio, con avvio dei lavori previsto entro il prossimo mese

L’AQUILA – Il futuro collegamento meccanizzato tra viale della Croce Rossa e San Basilio passa alla fase operativa: l’opera, destinata a collegare il nuovo parcheggio multipiano con il cuore della città, ha ottenuto il via libera del Consiglio comunale, che ha rimodulato le risorse residue del Contratto di Quartiere secondo, destinando 3 milioni di euro all’intervento. Una scelta che arriva mentre L’Aquila si prepara al 2026, anno in cui sarà Capitale Italiana della Cultura, e che si inserisce nel più ampio progetto di potenziamento degli accessi al centro storico e di riqualificazione dell’area circostante.

A illustrare il provvedimento in aula è stato l’assessore alle Politiche urbanistiche, Francesco De Santis, che ha evidenziato il buon esito della complessa interlocuzione istituzionale necessaria per ridefinire l’utilizzo delle somme ancora disponibili.

“E’ stato portato a termine – ha spiegato De Santis – il percorso intrapreso con la Regione ed il Ministero delle Infrastrutture per la destinazione delle somme residue del Contratto di quartiere secondo. Essendo già completate le fasi tecniche per l’avvio dei lavori del parcheggio di viale della Croce Rossa, da 200 posti auto, entro il prossimo mese si potrà procedere alla cantierizzazione dell’area e dunque in perfetta linea con il cronoprogramma previsto.”

L’assessore ha ricordato che l’intervento rientra in un piano più ampio, dal valore complessivo di 6 milioni e mezzo di euro, destinato a trasformare una delle principali porte di accesso alla città.

“Stiamo parlando, vale la pena ricordarlo – ha aggiunto – di un’operazione che prevede complessivamente un investimento di 6 milioni e mezzo di euro. Oltre ai tre milioni per l’impianto meccanizzato, che consentirà di raggiungere il centro storico in pochi minuti dal parcheggio sottostante, l’intervento per l’area di sosta di viale della Croce Rossa gode di un finanziamento di 3 milioni e mezzo di euro attraverso le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, che sarà utilizzato, oltre che per il parcheggio, anche per la riqualificazione delle zone limitrofe sotto il profilo urbanistico e ambientale”.

Altro da

Non perdere