Nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, produttori, enologi e sommelier celebreranno questo sabato i migliori vini abruzzesi e italiani con premiazioni e degustazioni aperte al pubblico
PESCARA – Si svolgerà sabato 22 novembre alle ore 17.30 a Pescara la 22a edizione del Pescara Wine Festival, la prestigiosa manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Pescara dedicata alla celebrazione delle eccellenze abruzzesi e italiane del vino.
L’evento avrà luogo nella Sala Consiliare del Comune ed avrà come protagonisti produttori, enologi, sommelier e autorità politiche.
La selezione dei vini avverrà incrociando i punteggi delle principali guide di settore (Vitae, L’Espresso, Gambero Rosso, Vini Buoni d’Italia, Slow Food) e stilando poi una classifica che decreterà i migliori tre vini, premiati con medaglie d’oro e diplomi celebrativi.
Numerose le categorie premiate: dal “Miglior Pecorino d’Abruzzo” al “Miglior Cerasuolo”, dal “Miglior Montepulciano” al “Miglior Trebbiano,” fino ai riconoscimenti speciali come il Premio Mediolanum “Vino e Cucina”, il “Premio BMW alla Migliore Azienda Agricola Abruzzese”, il “Bianco di Giulio” e il “Premio Regione Abruzzo”. Non mancheranno titoli di prestigio come “Cantina dell’Anno” “Miglior Vino Rosso d’Italia”, “Miglior Spumante” e persino il riconoscimento “The Best Wine in the World”.
Accanto ai riconoscimenti regionali il Festival premierà infatti anche sette eccellenze nazionali con il titolo di “Miglior Vino d’Italia“, confermando la vocazione dell’evento quale palcoscenico di rilievo per l’intero panorama vitivinicolo italiano.
Al termine della cerimonia tutti gli ospiti potranno partecipare alla degustazione di oltre ottanta vini premiati.
L’ingresso è gratuito ma con una capienza massima di 500 persone, per cui si consiglia agli operatori di settore e wine lovers interessati a partecipare di recarsi all’evento con congruo anticipo.
Il Pescara Wine Festival si conferma un appuntamento imperdibile di valorizzazione delle eccellenze della nostra regione e di celebrazione della cultura del vino abruzzese in Italia e nel mondo.