L’iniziativa di inclusione e sostenibilità riceve il riconoscimento Cresco Award 2025 e si colloca tra le migliori pratiche italiane
FOSSACESIA – Fossacesia entra nel panorama nazionale delle buone pratiche di sostenibilità e inclusione. Il Comune è infatti tra i cinque enti locali italiani premiati alla decima edizione del Cresco Award – Città Sostenibili 2025, promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI. Insieme a Fossacesia, il riconoscimento è andato ai Comuni di Bergolo (CN), Vimodrone (MI), Portici (NA) e alla Città Metropolitana di Milano, per l’impegno dimostrato nello sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda ONU 2030.
La selezione è stata effettuata da una Giuria indipendente multistakeholder, composta da autorevoli rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni, del terzo settore e delle imprese, presieduta dalla Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto.
Al centro del riconoscimento c’è il progetto “Spiaggia per Tutti”, che ha colpito la giuria per l’elevato valore sociale e ambientale. L’iniziativa ha reso accessibile un tratto del litorale di Fossacesia con servizi gratuiti e attrezzature pensate per persone con disabilità o fragilità motorie, sensoriali, cognitive o economiche. La spiaggia offre assistenza specializzata, carrozzine da mare Job, animazione inclusiva, mappe multisensoriali tattili e parlanti, una bicicletta tandem elettrica e il coinvolgimento di tirocinanti con disabilità o persone disoccupate di lunga durata.
Il progetto è integrato con la Via Verde – Costa dei Trabocchi, creando un vero e proprio sistema di mobilità dolce e fruizione inclusiva legato al territorio.
Il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha ritirato il premio a Bologna, davanti a una folta platea, illustrando l’esperienza della città e sottolineando il valore dell’accessibilità come pilastro dello sviluppo turistico e sociale di Fossacesia. Presente anche la consigliera comunale Marina Paolucci.
«Questo premio è motivo di orgoglio per tutta Fossacesia – ha dichiarato Di Giuseppantonio – perché riconosce un percorso costruito negli anni con impegno e una forte visione comune. “Spiaggia per Tutti” rappresenta un servizio autentico, nel quale dignità, accoglienza e benessere diventano concretezza quotidiana». Il Sindaco ha rivolto un ringraziamento particolare all’Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Galante, coordinatrice del progetto: «Con sensibilità e tenacia – ha aggiunto – la nostra comunità ha contribuito a dare forma a un modello di inclusione oggi riconosciuto a livello nazionale».
Il progetto si inserisce in una più ampia strategia comunale di welfare territoriale, che comprende il Servizio SAI per l’accoglienza dei migranti, iniziative inclusive sul lungomare e progetti educativi come “Diversamente Chiosco”, dove bambini, ragazzi e persone con disabilità sperimentano percorsi di socializzazione e lavoro. La spiaggia inclusiva rientra inoltre nel Piano Demaniale Marittimo, che destina oltre il 65% dell’arenile a spiagge libere, garantendo tutela ambientale e diritto universale di accesso al mare.