Chieti prima città capoluogo d’Abruzzo nel progetto “Costruiamo Gentilezza”, la delega a Zappalorto

13 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Il capoluogo teatino si unisce al progetto nazionale promosso da Cor et Amor e sostenuto da Fidapa

CHIETI – La gentilezza diventa politica pubblica. Con l’adesione al progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, promosso dall’associazione torinese Cor et Amor e realizzato in collaborazione con Fidapa BPW Italy – sezione di Chieti, il Comune entra ufficialmente nella rete nazionale dei “Comuni Gentili”. L’iniziativa, approvata all’unanimità dalla Giunta comunale su proposta della consigliera Barbara Di Roberto, prevede anche l’istituzione di una specifica delega alla Gentilezza, affidata all’assessora Chiara Zappalorto. Chieti è il primo capoluogo d’Abruzzo a compiere questo passo, segnale concreto di un impegno verso il rispetto, la collaborazione e la cultura civica condivisa.
“Il progetto, che durerà fino al 2036, punta a diffondere i valori della legalità, della pace e della non violenza attraverso gesti quotidiani e azioni collettive – spiega l’assessora Zappalorto –. In un tempo difficile, la gentilezza può essere un atto rivoluzionario: un modo per ripensare le relazioni e migliorare la vita delle nostre comunità”.


La collaborazione con Fidapa è stata decisiva per portare il progetto in città. “Chieti è il primo capoluogo della regione a far parte della rete nazionale – sottolinea Patrizia Politi, past president Fidapa Chieti –. Il nostro obiettivo è riportare la gentilezza al centro del vivere civile, come valore educativo e strumento di coesione sociale”. Il primo appuntamento sarà nella Giornata Mondiale della Gentilezza: i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi realizzeranno un laboratorio sulle “sette regole della gentilezza”, esercizi pratici per trasformare le parole in gesti positivi.
Nel corso dei prossimi mesi, seguiranno nuove iniziative simboliche e partecipative: il 21 marzo si celebrerà la “Giornata dei nuovi nati”, mentre a maggio verrà installata la “panchina viola della gentilezza”, simbolo di accoglienza e inclusione.


“Gentilezza non è forma, ma sostanza – afferma la presidente Fidapa Chieti, Patrizia Di Iorio –. Significa rispetto per la persona, per le istituzioni e per la comunità”.
Un impegno che punta a coinvolgere l’intera cittadinanza, come sottolinea la consigliera Barbara Di Roberto: “Vogliamo costruire spazi di incontro e solidarietà, promuovere iniziative di gentilezza sospesa e valorizzare la terza età come risorsa preziosa. Chieti vuole essere una città che cresce nella collaborazione e nel rispetto reciproco”.

Altro da

Non perdere