Dal 14 al 16 novembre l’area ex Cofa ospita la terza edizione della rassegna dedicata alla birra artigianale regionale. D’Incecco: “Crescono attenzione e fermento. Vogliamo portare le nostre birre nel mondo”
PESCARA – Dodici birrifici, food truck, masterclass, incontri B2B e concerti fino a tarda sera: torna a Pescara il Festival delle Birre d’Abruzzo, in programma dal 14 al 16 novembre nell’area ex Cofa. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si conferma una delle più vivaci vetrine nazionali per la birra artigianale regionale, con l’obiettivo dichiarato di aprirsi ai mercati internazionali.
“Crescono l’attenzione e il fermento per un evento ogni anno più partecipato, che ospita sempre più birrifici, 12 in questa edizione, e che accoglierà importanti momenti di confronto con buyers internazionali: partiamo da Pescara ma l’obiettivo è portare le nostre birre nelle principali piazze italiane e del mondo”, ha dichiarato il consigliere regionale Vincenzo D’Incecco, presidente della Commissione Bilancio e primo firmatario della legge regionale per la valorizzazione della produzione birraia artigianale.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche Daniela Sulpizio, sub commissario di Arap, Carlo Paolini di Unionbirrai Beer Tasters e l’influencer Roberto Pavone, noto come “Abbruzzese medio”, che ha promesso “una ventata di simpatia e freschezza”. L’evento è promosso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo e organizzato in collaborazione con Arap, con il patrocinio del Comune di Pescara.
“Torniamo ad accendere i riflettori su un prodotto che negli ultimi anni ha permesso anche a giovani imprenditori di affermarsi, arrivando a conquistare prestigiosi riconoscimenti”, ha aggiunto D’Incecco. Tra i birrifici presenti: Beer Park, Nabò, Golden Rose, M.A.L.A.M., Maiella, Delphinbeer, Hopera, Marsos, La Mauritiana, Di Marco, Montana S.S. e MAPS. A completare l’offerta gastronomica, food truck come Lo Stuzzu de Lu Re, L’isola del gusto, Cotto e mangiato, Magn e zitt e la Ditta Di Girolamo.
“Il trend in Abruzzo continua a crescere – ha osservato Paolini – Poter contare sul supporto di enti pubblici come la Regione è molto importante per le microimprese”. Il programma prevede convegni tematici, momenti formativi con istituti alberghieri e agrari, masterclass di degustazione e incontri con importatori e distributori nazionali e internazionali.
“Siamo orgogliosi di seguire il progetto anche quest’anno – ha concluso Sulpizio – una vetrina nazionale e internazionale per i nostri birrifici”. Le serate saranno animate da concerti e dj set con artisti locali come Scena Muta, Kom-Vasco Tribute Band, Radio Supernova, DJ Andrea, Mattia Veneruso e Smoothies.