L’Aquila si prepara ad ospitare la quarta edizione della “Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo”

9 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Primo piano di un tartufo nero abruzzese, protagonista della festa di Sante Marie, simbolo dei sapori autentici del territorio

In occasione del “Merano Wine Festival”, la Regione Abruzzo ha presentato il programma della prossima “Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo” in programma dal 28 al 30 novembre nel capolugo abruzzese

MERANO – Due tartufi monumentali, ciascuno vicino al mezzo chilo, hanno fatto da ambasciatori d’eccellenza al “Merano Wine Festival”, evento di respiro internazionale che dal 1992 attrae migliaia di appassionati, operatori di settore e stampa specializzata del settore enogastronomico.

La Regione Abruzzo ha colto questa occasione per organizzare, in collaborazione con l’Arap e le Camere di Commercio, una cena-evento nella suggestiva cornice del castello Pienzenau per presentare la quarta edizione della “Fiera Internazionale dei Tartufi d’Abruzzo” in programma a L’Aquila dal 28 al 30 novembre.

Un evento che segna una nuova tappa nel percorso intrapreso dalla Regione per restituire identità e prestigio al tartufo abruzzese, per troppo tempo ceduto in silenzio ad altri territori che ne hanno beneficiato senza riconoscerne l’origine. L’obiettivo è dare finalmente il giusto valore a questo prodotto d’eccellenza, ai suoi cavatori, ai coltivatori e a chi lo trasforma, esaltandone le qualità sia nei prodotti confezionati che nell’alta cucina.

Celebrare uno dei nostri prodotti di eccellenza in quello che è considerato l’evento più glamour del mondo enologico europeo, ma che valorizza la gastronomia di qualità a tutto tondo, è un privilegio e abbiamo deciso di sfruttare al massimo questo straordinario palcoscenico anche per invitare giornalisti, buyer ma anche il grande pubblico, a venire in Abruzzo a scoprire il tartufo” sono state le parole dell’assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente.

L’assessore ha inoltre reso noto che quest’anno gli spazi espositivi e di vendita saranno raddoppiati rispetto alla scorsa edizione. Il programma dell’evento, tra show cooking e convegni dedicati al tartufo, dalla fase della raccolta a quello della commercializzazione, sarà svelato nel dettaglio nei prossimi giorni.

Altro da

Non perdere