Il Comune dell’Aquila ha inaugurato a Civita di Bagno il nuovo campo sportivo polivalente, finanziato con 136mila euro nell’ambito del piano di valorizzazione delle frazioni
L’AQUILA – Il piano di valorizzazione delle frazioni aquilane compie un nuovo passo avanti. Dopo scuole, strade e cimiteri, il Comune ha inaugurato ieri a Civita di Bagno il campo sportivo polivalente, un impianto di ultima generazione concepito per accogliere la pratica del calcio a 5 e della pallavolo e restituire alla comunità un luogo di incontro e di crescita condivisa.
Realizzato su iniziativa dell’Amministrazione comunale, il campo è dotato di erba artificiale, impianto di illuminazione per l’utilizzo serale, recinzione di sicurezza, sistema di drenaggio delle acque meteoriche e di tutte le attrezzature regolamentari.
Il progetto, approvato con la delibera di Giunta n. 625 del 30 dicembre 2024, è stato finanziato interamente con fondi comunali per un importo complessivo di 136mila euro.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessore allo Sport Vito Colonna, l’assessore alle Frazioni Laura Cucchiarella, insieme ai consiglieri comunali Leonardo Scimia, Maura Castellani, Tiziana Del Beato e Daniele Ferella.
“Con questo intervento proseguiamo nel percorso di valorizzazione delle nostre frazioni, restituendo spazi di incontro e di vita comunitaria. Lo sport è uno strumento di crescita, inclusione e salute. Dotare anche le aree periferiche di impianti moderni e accessibili significa investire nel futuro del nostro territorio”, hanno dichiarato Biondi e Colonna.
La cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro e una dimostrazione sportiva organizzata dalle associazioni locali. L’Amministrazione ha rivolto un ringraziamento a quanti hanno contribuito alla realizzazione dell’opera, invitando la cittadinanza a vivere e custodire il nuovo spazio.
“Questa Amministrazione ha destinato alla frazione di Bagno, sin dal suo insediamento, quasi 11 milioni di euro – hanno aggiunto Biondi e Colonna – per la ricostruzione della scuola dell’infanzia, la riqualificazione delle pensiline alle fermate degli autobus, la realizzazione di un loculario nei cimiteri di Bagno Grande e Ripa, oltre a numerosi interventi di manutenzione straordinaria su corsi d’acqua, strade e ponti comunali”.