Un nuovo servizio per avvicinare la giustizia ai cittadini e semplificare le pratiche senza avvocato
FRANCAVILLA AL MARE – È stato inaugurato questa mattina, al Comune di Francavilla al Mare, l’Ufficio di Prossimità, un nuovo sportello nato per rendere più accessibili i servizi della giustizia e facilitare i cittadini nelle procedure della Volontaria Giurisdizione, che non richiedono l’assistenza di un legale.
Lo sportello sarà aperto al pubblico ogni mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 e offrirà assistenza per l’inoltro delle pratiche di amministrazione di sostegno, tutele, curatele speciali e altri istituti a tutela dei soggetti più fragili. I cittadini potranno inoltre ricevere supporto per la compilazione della modulistica giudiziaria, per le richieste di autorizzazione al giudice tutelare o per il rilascio di documenti validi per l’espatrio.
Il personale dell’Ufficio, formato attraverso corsi promossi dalla Regione Abruzzo, garantirà un servizio gratuito e qualificato, in collegamento diretto con il Tribunale Ordinario. La gestione dell’Ufficio è affidata al dottor Vincenzo Rapa.
L’apertura del nuovo sportello, parte del progetto nazionale “Uffici di Prossimità – La Giustizia Vicina al Cittadino”, rientra in un programma finanziato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e dal Ministero della Giustizia nell’ambito del PON, con l’obiettivo di costruire una giustizia più accessibile e inclusiva.
“Con l’apertura dell’Ufficio di Prossimità il nostro Comune compie un passo importante verso una pubblica amministrazione più vicina e attenta ai bisogni delle persone, per tutte quelle pratiche che non richiedono la presenza di un avvocato”, ha dichiarato la sindaca Luisa Russo. “Rendere accessibili i servizi di giustizia significa offrire supporto concreto ai cittadini, in particolare a coloro che vivono situazioni di fragilità o difficoltà, specie in quei territori dove negli anni sono stati chiusi preture e sezioni distaccate di Tribunale.” La sindaca ha poi ringraziato l’assessora Valeria Spacca, le consigliere comunali Leila Di Giulio e Cristina Castagna, il dottor Rapa e la dirigente Carmela Equizi per l’impegno nella realizzazione del progetto.
“Questo sportello rappresenta un punto di riferimento prezioso per i cittadini che necessitano di assistenza in pratiche delicate come le amministrazioni di sostegno e le tutele,” ha aggiunto l’assessora alle Politiche Sociali Valeria Spacca. “Grazie alla formazione del personale e alla collaborazione con Regione Abruzzo e Ministero della Giustizia, potremo offrire un servizio efficiente e umano, capace di coniugare competenza e prossimità.”