Online i redditi dei parlamentari, ecco quanto guadagnano gli eletti in Abruzzo: tra docenti, funzionari e professionisti, spicca Sottanelli con oltre 212mila euro  

5 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Il parlamentare abruzzese,Giulio Sottanelli, risulta per ora essere il più ricco con un reddito complessivo di oltre 212mila euro

Pubblicate le dichiarazioni patrimoniali sui siti di Camera e Senato. L’obbligo scade il 30 novembre. Diverse le posizioni non ancora aggiornate

L’AQUILA – Un quadro variegato, tra professioni diverse e redditi che oscillano dai 98mila ai 212mila euro. Con l’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre, data ultima per la pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali da parte dei parlamentari, iniziano ad emergere i primi dati ufficiali relativi ai redditi. Le dichiarazioni patrimoniali 2025 dei parlamentari eletti in Abruzzo, già pubblicate sui siti ufficiali di Camera e Senato, restituiscono un’immagine composita della rappresentanza regionale, con alcuni dati ancora mancanti e altri che segnano variazioni significative rispetto all’anno precedente.

Tra i deputati, il reddito più alto è quello di Giulio Cesare Sottanelli (Azione – Renew Europe), agente di assicurazione, che dichiara 212.404 euro. Lo segue la presidente del Consiglio Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), che era stata eletta in Abruzzo, con un reddito complessivo di 180.031 euro, in netto calo rispetto ai 459.460 euro dell’anno precedente. La premier segnala anche una variazione patrimoniale: “acquisto definitivo nuova abitazione come prima casa”, riferendosi all’immobile nel quadrante sud di Roma, già utilizzato per riunioni politiche riservate.

Tra gli altri deputati abruzzesi, Alberto Bagnai (Lega), professore associato di Politica economica, dichiara 119.963 euro, mentre Guerino Testa (FdI), commercialista, si attesta a 125.718 euro. Fabio Roscani (FdI), in aspettativa dal Secolo d’Italia, dichiara 99.801 euro; Daniela Torto (M5S), insegnante di musica, 98.786 euro. Luciano D’Alfonso (PD-IDP), funzionario ANAS e titolare di cinque lauree, non ha ancora aggiornato la propria dichiarazione, così come Nazario Pagano (FI-PPE), avvocato e docente universitario a contratto, e Rachele Silvestri (FdI), impiegata nel settore amministrativo.

Sul fronte del Senato, Michele Fina (PD-IDP), esperto del Ministero del Lavoro, dichiara 100.536 euro. Etelwardo Sigismondi (FdI), architetto, si attesta a 99.854 euro. Non risultano ancora disponibili le dichiarazioni di Guido Quintino Liris (FdI), medico epidemiologo, e Gabriella Di Girolamo (M5S), segretaria del gruppo.

Altro da

Non perdere