Dal 7 al 9 novembre corso Marrucino diventa una pasticceria all’aperto. Laboratori per bambini, spettacoli e ospiti d’eccezione per la sedicesima edizione del festival
CHIETI – Chieti si prepara a immergersi nel profumo del cioccolato. Da venerdì 7 a domenica 9 novembre, il centro storico della città ospiterà la sedicesima edizione del Chocofestival, appuntamento ormai iconico dedicato al mondo della cioccolata artigianale. L’evento, promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila con il patrocinio del Comune di Chieti e il contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara, porterà nel cuore della città stand, degustazioni e spettacoli, confermando Chieti come capitale della dolcezza per un intero weekend.
Il taglio del nastro è in programma venerdì alle 11:30 in corso Marrucino, alla presenza del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli. Il festival sarà anticipato, giovedì 6 novembre al Teatro Marrucino, dall’intervento del filosofo Umberto Galimberti con lo spettacolo “L’incerto confine tra ragione e follia”, preludio culturale di un’edizione dedicata quest’anno ai bambini e alle famiglie.
“Il Chocofestival è un evento simbolo per Chieti, capace di unire artigianato, cultura e gusto”, ha dichiarato il sindaco Diego Ferrara, sottolineando come la manifestazione rappresenti “un’occasione di positività e incontro per tutta la comunità”.
Anche il vicesindaco e assessore agli Eventi, Paolo De Cesare, ha evidenziato il valore turistico dell’iniziativa: “Siamo orgogliosi di poter accogliere visitatori anche da fuori regione. Questa sedicesima edizione, ricca di novità, dimostra quanto il festival sia cresciuto negli anni, contribuendo a valorizzare il territorio e il suo centro storico”.
Tra le novità di quest’anno, ha spiegato il direttore di Confartigianato Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli, figurano i numerosi laboratori creativi e ricreativi dedicati ai più piccoli, oltre a spettacoli itineranti, musica, arte e incontri con personaggi noti. Sabato sera, alle 21:00, Torna sul palco del Marrucino l’illusionista Andrea Paris con lo show “ApPARIS/ScomPARIS”.
Per facilitare l’afflusso dei visitatori, sarà attivo un servizio di navetta gratuita, realizzato in collaborazione con la Panoramica, dal Pala Tricalle a Largo Cavallerizza nelle giornate di sabato e domenica, con un’estensione del servizio serale fino all’una.
Nel corso dei tre giorni, corso Marrucino si trasformerà in un’enorme pasticceria all’aperto, tra vetrine tematiche, filodiffusione musicale e una quindicina di stand provenienti da tutta Italia. Spazio anche alla cultura con visite guidate al Museo La Civitella e i laboratori “Mani in pasta”, “Detective al Museo” e “Dall’argilla al vaso”.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.chocofestival.it.