Pescara, nelle scuole arrivano le bag anti-spreco per riportare a casa il cibo confezionato e non consumato a mensa

4 Novembre 2025
1 minuto di lettura
L'assessore Toppetti consegna le bag antispreco ai bambini delle scuole cittadine

L’assessore all’Istruzione Valeria Toppetti: “Un progetto educativo che insegna ai più piccoli il valore del cibo e della sostenibilità”

PESCARA – Arrivano nelle scuole di Pescara le bag anti-spreco, le piccole sportine in cotone pensate per permettere ai bambini di portare a casa il cibo confezionato non consumato a mensa. L’iniziativa, che coinvolge circa 3.600 alunni che usufruiscono del servizio di refezione scolastica, è stata presentata ieri dall’assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Toppetti, insieme ai rappresentanti della concessionaria RTI Elior Ristorazione e SH Gestioni.

Le borse, realizzate in cotone grezzo (21×18 cm), sono progettate per il recupero del cibo secco e confezionato, come pane, dolci, frutti non sbucciati o mousse di frutta, che a scuola non viene consumato. L’obiettivo è educare alla sostenibilità e al rispetto del cibo, prevenendo gli sprechi alimentari e trasmettendo ai più piccoli un messaggio di responsabilità quotidiana.

L’assessore Toppetti ha voluto consegnare personalmente le prime bag ai bambini della scuola di Borgomarino, simbolicamente scelti per rappresentare tutti gli alunni delle mense cittadine. «È un progetto molto importante e significativo – ha commentato – soprattutto per il grande valore educativo che trasmette».

Durante l’incontro, l’assessore ha illustrato anche come usare la sportina: «Ho spiegato ai bimbi di Borgomarino che hanno il compito quotidiano di portare la borsina a casa e di vuotarla dal cibo confezionato avanzato a scuola. In questo modo non dimenticheranno sul fondo dello zaino quanto riportano da scuola. Così si evita il deperimento dei cibi e si realizza davvero una misura antispreco».

Infine, un richiamo pratico e simbolico al senso di continuità del progetto:
«I bambini – ha aggiunto Toppetti – hanno una piccola incombenza quotidiana: ogni mattina devono riportare a scuola la sportina vuota, pronta per essere riutilizzata».

Altro da

Sulmona Film festival

Al via il Film Festival di Sulmona

Sta per iniziare il Film Festival di Sulmona. Dopo i due eventi di apertura, ovvero la Presentazione del libro su Ivan Graziani e la proiezione speciale del musical “The Rocky Horror Picture

Non perdere